formula 1

Squalificate le due Ferrari
Esclusa anche l'Alpine di Gasly

Massimo Costa - XPB ImagesColpo di scena nel GP di Shanghai. In verifica tecnica, le due Ferrari e l'Alpine di Pierre Ga...

Leggi »
formula 1

La McLaren non la prende nessuno
Ferrari e Red Bull deludono

Massimo Costa - XPB ImagesChi ferma la McLaren? A oggi, nessuno. Prima sul traguardo di Melbourne con Lando Norris (poleman)...

Leggi »
formula 1

Red Bull nel caos, valuta lo scambio
tra Tsunoda e Lawson per Suzuka

Massimo Costa - XPB Images"Non sono preoccupato, ho solo bisogno di tempo. Tsunoda? L'ho sempre battuto". Dich...

Leggi »
Rally

Rally del Kenya – Finale
Evans vince e allunga in campionato

Michele Montesano Inarrestabile Elfyn Evans. Dopo il secondo posto del Montecarlo e la vittoria in Svezia, il gallese della...

Leggi »
formula 1

Shanghai - La cronaca
Dominio McLaren con Piastri e Norris

Finale - Piastri vince il GP di Shanghai, terza vittoria in carriera in F1 dopo i successi di Budapest e Baku 2024. Secondo ...

Leggi »
indycar

Thermal Club - Qualifica
O’Ward guida la doppietta McLaren

Carlo Luciani Una sessione di qualifica trionfale per il team Arrow McLaren al Thermal Club, dove a scattare davanti a tutti...

Leggi »
14 Giu 2024 [13:16]

Nel 2025 la griglia sarà di 40 auto
Due Hypercar per ogni costruttore

Da Le Mans - Michele Montesano

Anche se a Le Mans i motori nella giornata del venerdì sono spenti, si è continuato a parlare del futuro del Mondiale Endurance. Dopo aver svelato il calendario della prossima stagione, l’ACO ha reso noto che, sempre a partire dal prossimo anno, il FIA WEC sarà animato da 40 vetture divise tra Hypercar e LMGT3. Tale tetto massimo varierà, come sempre, in occasione della 24 Ore di Le Mans dove torneranno le LMP2.

Sebbene non sia stato confermato, pare che gli slot a disposizione per le Hypercar, sia esse LMH che LMDh, siano 22. Con la particolarità che le squadre ufficiali, delle Case impegnate nel WEC, avranno l’obbligo di schierare due vetture. Tale scelta, a detta dell’ACO, servirà a mantenere un maggior equilibrio tra i costruttori. Diversamente le altre vetture, portate in pista da squadre private, non dovranno sottostare a tale regolamento e verranno iscritte al FIA World Cup for Hypercar Teams.

Durante la conferenza stampa, l’ACO ha inoltre confermato di aver esteso il ciclo di omologazione delle Hypercar fino alla fine del 2029. L’enorme successo riscontrato dalla categoria, ha spinto i vertici del Mondiale Endurance a mantenere una stabilità regolamentare. Inoltre ai costruttori sono stati concessi ulteriori due gettoni di sviluppo, da poter utilizzare esclusivamente tra il 2018 e 2019, che vanno così a sommarsi ai cinque jolly già previsti nei primi cinque anni di omologazione delle vetture.

Infine è stata ulteriormente estesa la ‘vita sportiva’ alle attuali LMP2. La classe cadetta dei prototipi continuerà ad animare la 24 Ore di Le Mans, oltre alla European Le Mans Series, l’Asian Le Mans Series e l’IMSA, in quest’ultimo caso per ora fino al 2025. Le nuove LMP2 faranno il loro debutto a partire dal 2028 ma, ad oggi, non si conoscono ancora le loro caratteristiche tecniche.
LP Racing