formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
14 Giu 2024 [13:16]

Nel 2025 la griglia sarà di 40 auto
Due Hypercar per ogni costruttore

Da Le Mans - Michele Montesano

Anche se a Le Mans i motori nella giornata del venerdì sono spenti, si è continuato a parlare del futuro del Mondiale Endurance. Dopo aver svelato il calendario della prossima stagione, l’ACO ha reso noto che, sempre a partire dal prossimo anno, il FIA WEC sarà animato da 40 vetture divise tra Hypercar e LMGT3. Tale tetto massimo varierà, come sempre, in occasione della 24 Ore di Le Mans dove torneranno le LMP2.

Sebbene non sia stato confermato, pare che gli slot a disposizione per le Hypercar, sia esse LMH che LMDh, siano 22. Con la particolarità che le squadre ufficiali, delle Case impegnate nel WEC, avranno l’obbligo di schierare due vetture. Tale scelta, a detta dell’ACO, servirà a mantenere un maggior equilibrio tra i costruttori. Diversamente le altre vetture, portate in pista da squadre private, non dovranno sottostare a tale regolamento e verranno iscritte al FIA World Cup for Hypercar Teams.

Durante la conferenza stampa, l’ACO ha inoltre confermato di aver esteso il ciclo di omologazione delle Hypercar fino alla fine del 2029. L’enorme successo riscontrato dalla categoria, ha spinto i vertici del Mondiale Endurance a mantenere una stabilità regolamentare. Inoltre ai costruttori sono stati concessi ulteriori due gettoni di sviluppo, da poter utilizzare esclusivamente tra il 2018 e 2019, che vanno così a sommarsi ai cinque jolly già previsti nei primi cinque anni di omologazione delle vetture.

Infine è stata ulteriormente estesa la ‘vita sportiva’ alle attuali LMP2. La classe cadetta dei prototipi continuerà ad animare la 24 Ore di Le Mans, oltre alla European Le Mans Series, l’Asian Le Mans Series e l’IMSA, in quest’ultimo caso per ora fino al 2025. Le nuove LMP2 faranno il loro debutto a partire dal 2028 ma, ad oggi, non si conoscono ancora le loro caratteristiche tecniche.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA