World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
12 Lug 2024 [11:07]

Mugello, libere 1
Badoer fa gli onori di casa

Dal Mugello - Giulia Rango - Dutch Photo

Nella prima tappa italiana del calendario, quella del Mugello, è proprio il veneto Brando Badoer ad aprire le danze. Siglando il tempo più veloce in 1’42’’672, il portacolori di Van Amersfoort Racing è riuscito ad imporsi su Tuukka Taponen (R-Ace), che ha concluso la sessione in 1’42’’838. Non è un segreto che Badoer stia attraversando un periodo di forma: nelle ultime tre gare (la seconda a Zandvoort e le due di Budapest) ha collezionato 54 punti, occupando fermamente il secondo posto, in tutte e tre.

Il terzo tempo, quasi a sorpresa, è quello di Nikita Bedrin del team MP Motorsport in 1’43’’038. Il team non sta vivendo un momento felice e si trova attualmente ottavo con 15 punti, ma l’esperienza di Bedrin, frutto del lavoro con PHM Racing in Formula 3 (dove milita in 24esima posizione), è ciò che può permettere alla squadra olandese di risalire la china.

Segue James Wharton, australiano del team Prema, impegnato occasionalmente lo scorso fine settimana a Silverstone per la F3, dove ha sostituito Martinius Stenshorne nel team Hitech GP. Il compagno di squadra e leader del campionato Rafael Camara invece, è quinto. Anche nei test collettivi di giovedì 11 luglio, il brasiliano non è riuscito a segnare il miglior tempo (che nelle due sessioni è andato a Pedro Clerot e Tuukka Taponen), terminando la prima e la seconda sessione rispettivamente in terza e ottava posizione. Ha ancora una sessione di prove libere per trovare la quadra, prima della qualifica di sabato mattina, che scatterà alle 8:30.

Il sesto tempo è di Michael Belov, che sostituisce provvisoriamente in Trident l’ancora infortunato Roman Bilinski, acciaccato ma presente sul circuito toscano. Tra gli italiani, fatta eccezione di Badoer che si trova in cima alla classifica, troviamo Valerio Rinicella diciassettesimo, Nicola Lacorte diciannovesimo e Giovanni Maschio in venticinquesima piazza.

Rientra dopo l’infortunio rimediato a Spa-Francorchamps Dorian Pin, con Iron Dames, mentre la compagna Marta Garcia ha provocato una bandiera rossa a 7’ dalla fine, dopo essere uscita in curva 9. Una menzione speciale va ad Alvaro Cho, al debutto con G4 Racing dopo il passaggio di Carrasquedo in Eurocup-3.

Venerdì 12 luglio 2024, libere 1

1 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'42"672 - 17 giri
2 - Tuukka Taponen - R-Ace - 1'42"838 - 17
3 - Nikita Bedrin - MP Motorsport - 1'43"038 - 19
4 - James Wharton - Prema - 1'43"222 - 17
5 - Rafael Camara - Prema - 1'43"276 - 16
6 - Michael Belov - Trident - 1'43"346 - 15
7 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'43"383 - 17
8 - Alessandro Giusti - ART - 1'43"385 - 17
9 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'43"517 - 16
10 - Kanato Le - G4 Racing - 1'43"524 - 18
11 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'43"547 - 18
12 - Noah Stromstedt - RPM - 1'43"583 - 16
13 - Zachary David - R-Ace - 1'43"608 - 16
14 - Ruiqi Liu - Trident - 1'43"701 - 17
15 - Nikhil Bohra - MP Motorsport - 1'43"753 - 18
16 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'43"782 - 15
17 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'43"813 - 18
18 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'43"853 - 16
19 - Nicola Lacorte - Trident - 1'43"893 - 12
20 - Evan Giltaire - ART - 1'43"919 - 17
21 - Edgar Pierre - RPM - 1'43"930 - 18
22 - Enzo Peugeot - Sainteloc - 1'43"951 - 17
23 - Matteo De Palo - Sainteloc - 1'44"005 - 15
24 - Nandhavud Bhirombhakdi - KIC - 1'44"381 - 14
25 - Giovanni Maschio - RPM - 1'44"400 - 16
26 - Romain Andriolo - G4 Racing - 1'44"488 - 17
27 - Alex Sawer - KIC - 1'44"580 - 18
28 - Lena Buhler - ART - 1'44"662 - 16
29 - Doriane Pin - Iron Dames - 1'44"790 - 16
30 - Marta Garcia - Iron Dames - 1'45"089 - 13
31 - Alvaro Cho - G4 Racing - 1'45"304 - 17
32 - Yaroslav Veselaho - ART - 1'45"539 - 15
33 - Yuji Gao - KIC - 1'45"751 - 15
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE