indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
15 Mag 2015 [15:58]

Pau - Qualifica 1
Dennis conquista una super pole

Da Pau - Massimo Costa

Non si capisce come abbia fatto, ma ci è riuscito. Jake Dennis, con un giro mozzafiato nel gruppo B della qualifica 1 di Pau, ha conquistato la sua prima pole in carriera nel FIA F.3. Pista bagnata, come da questa stamattina, lotta stretta su tempi che ballavano tra l'1'22"5 e l'1'23"0, poi quel giro da urlo e quel tempo stampato che ha richiesto gli occhiali anche a chi non li porta: 1'21"795. A otto decimi (!) il secondo classificato, l'ottimo Maximilian Gunther del team Mucke. Il 19enne del Racing Steps Foundation ha fatto sorridere René Rosin della Prema, in precedenza piuttosto rabbuiato per la deludente prestazione di Felix Rosenqvist, appena settimo nel gruppo A e quindi costretto a partire dalla settima fila in gara 1.

Una battuta d'arresto importante quella dello svedese, che era lanciatissimo dopo Hockenheim nella rincorsa di Antonio Giovinazzi e Charles Leclerc, primo e secondo in campionato. E proprio il monegasco del team Van Amersfoort è stato il più rapido del gruppo A in 1'22"845, pure lui autore di un giro notevole con 1'22"845 che ha lasciato a più di quattro decimi il pur generoso Giovinazzi. L'italiano le ha provate tutte a battere Leclerc, ma ha dovuto alzare bandiera bianca. Per il pugliere del team Carlin, che era anche scivolato terzo, poi con un giro in 1'23"296 ha ripreso la seconda piazza, sarà importante giocare sui punti con una corsa conservativa su Leclerc.

Curioso che i primi tre del campionato si siano ritrovati nello stesso gruppo A, dunque di livello decisamente alto. Ma per dividere il plotone di monoposto è stato scelto un metodo molto semplice: numeri pari e numeri dispari. E tra i dispari ci sono proprio loro, Giovinazzi, Leclerc e Rosenqvist.

Terza fila per Callum Ilott (Carlin) che si è risollevato come meglio non poteva dopo l'incidente nel primo turno libero e Alexander Albon della Signature. Ilott arriva dal karting come Alessio Lorandi. L'italiano del team Van Amersfoort, dopo il miglior crono assoluto registrato nelle libere si è difeso bene in qualifica 1 migliorando giro dopo giro: 1'25"323, 1'24"677, 1'23"798, 1'23"309 e infine 1'22"651, appena dietro Ilott che ha realizzato 1'22"644. Lorandi, che in quarta fila avrà al proprio fianco Mikkel Jensen del team Mucke, è alla sua prestazione migliore in qualifica del 2015. In precedenza il suo "best" era il quattordicesimo crono di Silverstone per gara 3.

Quinta fila per George Russell del team Carlin, da cui ci si aspettava qualcosa di più, e per l'ottimo Arjun Maini (Van Amersfoort), poi la sesta fila per Pietro Fittipaldi (Fortec), ficcante come non mai in questo inizio di stagione, e Lance Stroll che dietro si ritrova i compagni in Prema Brandon Maisano e Rosenqvist. Michele Beretta ha segnato il decimo tempo del gruppo B e dividerà la decima fila con Gustav Malja, alla prima esperienza in F.3 e con la italiana Eurointernational.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'21"795 - Gruppo B
Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'22"845 - Gruppo A
2. fila
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'22"581 - GB
Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 1'23"296 - GA
3. fila
Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 1'22"644 - GB
Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 1'23"375 - GA
4. fila
Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'22"651 - GB
Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'23"570 - GA
5. fila
George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 1'22"945 - GB
Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'23"723 - GA
6. fila
Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'23"091 - GB
Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'23"919 - GA
7. fila
Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'23"194 - GB
Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'23"950 - GA
8. fila
Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 1'23"287 - GB
Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 1'24"244 - GA
9. fila
Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 1'23"372 - GB
Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'24"304 - GA
10. fila
Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'23"514 - GB
Gustav Malja (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'24"811 - GA
11. fila
Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'23"578 - GB
Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 1'24"853 - GA
12. fila
Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 1'23"884 - GB
Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'25"543 - GA
13. fila
Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 1'24"185 - GB
Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'25"825 - GA
14. fila
Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'24"297 - GB
Julio Moreno (Dallara-NBE) - T Sport - 1'26"434 - GA
15. fila
Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 1'24"446 - GB
Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'26"679 - GA
16. fila
Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 1'24"557 - GB
Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'26"873 - GA

Non qualificati
Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'26"841 - GB
Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 1'26"841 - GA