F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
21 Giu 2015 [13:04]

Spa, gara 3: Dennis l'acrobata

Da Spa - Massimo Costa

Una corsa estremamente difficile la numero 3 del weekend di Spa. La pista era infatti umida, ma la maggior parte dei piloti ha preferito partire con le gomme slick. È stata la scelta giusta, ma i primi giri sono stati estremamente difficili per tutti. Alla fine è emerso Jake Dennis del team Prema, che ha siglato una doppietta importante in quanto lo lancia al secondo posto in classifica. L'inglese ha infatti accumulato 189 punti, 28,5 in meno di Charles Leclerc che ha artigliato un secondo posto notevole con la Dallara-VW di Van Amersfoort confermandosi brillante leader del campionato nonostante sia un rookie.

Nelle prime fasi, la gara è vissuta sul recupero incredibile di Tatiana Calderon, partita con pneumatici da pioggia. La ragazza colombiana, che partiva ventisettesima, ha raggiunto la prima posizione mentre anche Michele Beretta, che aveva optato per le rain, è risalito fino al quinto posto dalla ventiduesima piazzola sullo schieramento. La Calderon ha dato battaglia a Dennis il quale, con le slick, stava attento a non eccedere dopo un numero da "circo" alla staccata di Les Combes quando duellava con Mikkel Jensen, il danese partito dalla pole e presto finito contro le barriere tutto solo.

Quando però l'asfalto ha cominciato ad asciugarsi, la Calderon ha perso terreno e Dennis ha potuto tenere il comando con tranquillità, controllando Leclerc. Ancora una volta centrato da un avversario Felix Rosenqvist. Lo svedese della Prema, in gara 1 era stato colpito a Les Combes da Antonio Giovinazzi, ma aveva proseguito concludendo secondo; in gara 2 ci aveva pensato Lance Stroll a buttarlo fuori in compagnia di Jensen, sempre a Les Combes. Infine, in gara 3 ci ha pensato Markus Pommer a spedirlo in testacoda senza tanti complimenti. Il tedesco, fermatosi successivamente ai box, ha poi avuto il coraggio di protestare. Troppa incontrollata adrenalina in circolazione nel FIA F.3. Rosenqvist al momento della giravolta era terzo, ha chiuso quinto ed ora in classifica ha 188 punti, uno in meno di Dennis.

Terzo ha così concluso un buon George Russell del team Carlin, risalito bene dalla decima posizione in cui si trovava nei primi giri. Per l'inglese un risultato importante che cancella un periodo negativo. Eccellente anche il quarto posto di Callum Ilott, il giovanissimo britannico arrivato dal karting, pilota Red Bull, che se l'è cavata molto bene nonostante qualche taglio di variante. Sesta piazza per Brandon Maisano, che ha firmato un buon piazzamento mentre settimo ha chiuso Alessio Lorandi.

Come Ilott arrivato dal karting, il 16enne italiano dopo i due decimi posti ottenuti in gara 1 e gara 2, ancora una volta è stato protagonista di una rimonta dal fondo schieramento. Tanti i sorpassi, non è mancato anche un lungo a La Source che gli ha fatto perdere il terreno guadagnato, e quindi ha ricominciato da capo sorpassando all'ultimo giro Max Gunther per la settima piazza. Giovinazzi era in odore di podio nonostante l'ala anteriore danneggiata con la Calderon, ma a 2 giri dal termine gli hanno esposto la bandiera nero-arancio, che indica un pericolo tecnico ed è così dovuto rientrare per sostituire il musetto uscendo dalla zona punti.

Da segnalare il contatto alla prima curva dopo il via che ha visto finire in testacoda Ryan Tveter e Santino Ferrucci, Raoul Hyman ha mandato in testacoda Arjun Maini, ritirandosi con la sospensione anteriore sinistra danneggiata. A Les Combes, Sergio Camara (punito con un drive through) è entrato male su Dorian Boccolacci ed entrambi si sono girati, poi un altro contatto ha mandato in testacoda Alexander Albon e Sean MacLeod. Violento invece, l'incidente tra Matthew Rao e Fabian Schiller.

Domenica 21 giugno 2015, gara 3

1 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 14 giri 35'15"713
2 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 0"885
3 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 7"198
4 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 9"535
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 11"450
6 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"025
7 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 23"020
8 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 23"605
9 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 24"000
10 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 25"376
11 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 26"208
12 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 27"520
13 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 31"289
14 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 35"380
15 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 42"488
16 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 45"571
17 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 45"663
18 - Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 1'01"722
19 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T Sport - 1'21"399
20 - Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'21"436
21 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'27"808
22 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 1'53"710
23 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 2'00"442
24 - Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 2'11"271
25 - Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 2 giri

Giro più veloce: Felix Rosenqvist 2'16"329

Ritirati
10° giro - Markus Pommer
7° giro - Fabian Schiller
6° giro - Matthew Rao
4° giro - Mikkel Jensen
1° giro - Raoul Hyman
0 giri - Nicolas Pohler

Il campionato
1.Leclerc 217,5; 2.Dennis 189; 3.Rosenqvist 188; 4.Giovinazzi 184; 5.Russell 91; 6.Gunther 74,5; 7.Albon 67; 8.Jensen 59,5; 9.Stroll 52; 10.Ferrucci, Maisano 50; 12.Menezes 35; 13.Pommer 28; 14.Ilott 26; 15.Maini 23; 16.Lorandi 22; 17.Fittipaldi 16; 18.Camara 15; 19.Hyman 12,5; 20.Boccolacci 10.