World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
6 Mar 2016 [18:30]

RPM e Dallara preparano
la monoposto per il 2018

Massimo Costa

Ancora deve iniziare la stagione 2016 della Formula V8 3.5 che già il promoter e organizzatore Jaime Alguersuari pensa al futuro. Nei giorni scorsi, il presidente della spagnola RPM, in compagnia del responsabile sportivo Jordi Castells, si è recato nella sede della Dallara. Motivo della visita, la realizzazione della monoposto per il 2018. Secondo le intenzioni di RPM, condivise dallo stesso ingegner Gianpaolo Dallara, dal CEO Andrea Pontremoli e dall'ingegnere Luca Pignaca, la vettura dovrà avere un look aggressivo ed essere rivoluzionaria, capace di ospitare un propulsore ben più potente dell'attuale V8 Gibson.

Un campionato creato da zero in tempo record
Alguersuari si è ritrovato a dover gestire, all'improvviso, una situazione a dir poco disperata per quanto riguardava il futuro di quella che era la Renault 3.5. Un incarico ricevuto dagli stessi team principal della serie, ed accettato di fatto nei primi giorni di settembre. Per RPM, una corsa contro il tempo perché vi era da organizzare un intero campionato praticamente dal nulla benché già rodato. Prima di tutto è stato necessario riconsiderare gli accordi con i partner tecnici come Gibson e Michelin, capire se Renault continuava quanto meno a fornire i ricambi e la risposta è stata positiva. Si è cercato inoltre di avere i migliori commissari tecnici, e praticamente il mirino è stato rivolto agli ex Renault, ed anche questo ostacolo è stato superato. Altro aspetto, il cambio del nome, definito in Formula V8 3.5.

Un calendario con piste e abbinamenti di qualità
Poi, stilare un calendario all'altezza della storia della serie, e anche questo obiettivo è stato raggiunto grazie all'unione in sei appuntamenti (Spa, Silverstone, Spielberg, Monza, Barcellona, Jerez) con la GTSport che porta in pista la Euroformula Open e il GT Open. Per gli altri tre eventi, l'unione con Renault per Alcaniz dove curiosamente si ricreerà il pacchetto con la Eurocup 2.0 e il Trophy RS01 (non si poteva fare diversamente visto il contratto col circuito dell'Aragon stilato a suo tempo con Renault), con il WTCC e il FIA F.3 per Budapest e il Blancpain GT per Le Castellet.

Televisione tra Europa e America Latina
RPM ha poi lavorato sulla parte media. Primo punto, la televisione. Il mercato dell'America Latina è stato coperto e le gare V8 3.5 le si potranno vedere in diretta in Brasile, Messico, Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama e Repubblica Dominicana. In differita, la copertura sarà estesa in Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Paraguay, Cile, Uruguay e Argentina. Per quanto riguarda l'Europa, quaranta Paesi saranno coperti, tra questi Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Olanda, Svezia, Portogallo e Spagna.

Fondamentale l'accordo con Dentsu Aegis
In quei giorni, Alguersuari stava lavorando su due piani: lo sviluppo della categoria V8 3.5 e la trattativa che stava portando avanti da tempo con Dentsu Aegis, grande network pubblicitario che include nove marchi di livello mondiale, e la cui sede è a Londra benché l'azienda madre sia giapponese. Il 3 febbraio è stato ufficialmente ratificato l'ingresso in Dentsu Aegis di Alesport Group, la compagnia editoriale di Alguersuari fondata nel 1975 e che ingloba RPM. Questo accordo ha modificato profondamente, in positivo, il futuro stesso della V8 3.5. Appare chiaro che Dentsu Aegis sarà coinvolta nella serie promossa da RPM per la ricerca non solo di sponsor di risonanza internazionale, ma anche di un costruttore che secondo voci di paddock sarebbe già stato individuato. Tutte cose che diverrebbero attive a partire dal 2017.

L'obiettivo è di avere tra le 16 e le 20 monoposto
Insomma, giornate veramente frenetiche per Alguersuari e i suoi collaboratori, ma anche per i team. Il 2016 si sta rivelando l'anno più complicato, dal punto di vista del budget, per tutte le serie per monoposto da quando nell'ormai lontano 2008 è partita la crisi economica a livello mondiale. GP2, FIA F.3, GP3, stanno soffrendo nel reperire piloti e non da meno è la stessa Formula V8 3.5. L'obiettivo è di riuscire a portare in pista un numero tra le sedici e le venti monoposto, far passare il 2016 che è considerato un anno di transizione per la fretta con cui si è dovuto costruire il campionato, per poi affrontare in grande stile il 2017.