formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la seconda volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le o...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
19 Lug 2025 [10:14]

1000 km di Suzuka: nove costruttori e
30 iscritti per la quarta tappa dell’IGTC

Michele Montesano

La 1000 km di Suzuka è pronta a tornare in scena. Dal 12 al 14 settembre, il leggendario tracciato giapponese accoglierà il quarto round dell’Intercontinental GT Challenge segnando il ritorno della serie in Giappone per la prima volta dal 2019. Un evento molto atteso sia dai fan che dai team e che vedrà al via almeno 30 vetture GT3, in rappresentanza di ben nove costruttori. Un numero che potrebbe persino crescere entro la chiusura ufficiale delle iscrizioni, fissata per il prossimo 4 agosto.

Il parterre dei partecipanti mette in evidenza la forte presenza delle squadre asiatiche, a sottolineare la crescita del GT World Challenge Asia registrata negli ultimi anni. Non è un caso che quasi due terzi dell’elenco provvisorio arrivi proprio da questa serie, che ha visto un’espansione significativa dal 2019, anno dell’ultima Summer Endurance Race.

Porsche e Mercedes risultano i marchi più rappresentati con, rispettivamente, undici e sette vetture, mentre Ferrari schiererà quattro auto, affiancata da tre Corvette, tra cui una Callaway C7 GT3-R che farà felici gli appassionati delle GT. A completare il quadro ci sono due Nissan GT-R NISMO GT3, una BMW M4 GT3 EVO affidata al team taiwanese KRC, oltre ad una Lamborghini Hurácan GT3 e un’Audi R8 LMS GT3.

Tra i protagonisti locali spiccano formazioni note al pubblico del Super GT, come Goodsmile Racing e Ponos Racing, pronte a difendere i colori giapponesi insieme a Bingo Racing, che riproporrà la Corvette C7 GT3-R già vista a Suzuka nel 2018 e nel 2019. La squadra JMR aggiungerà ulteriore varietà con due Chevrolet Corvette di ultima generazione, mentre 5ZIGEN porterà in pista una delle rare GT-R NISMO GT3. Non mancherà la Ferrari 296 GT3 di Maezawa Racing, che attirerà inevitabilmente l’attenzione grazie alla presenza di Yusaku Maezawa, personaggio noto in patria non solo per le sue imprese sportive ma anche per il suo profilo mediatico.

A fianco dei team asiatici, ci saranno presenze internazionali di rilievo. Mercedes vedrà impegnate squadre abituali dell’IGTC come Heart of Racing by SPS, GetSpeed, SunEnergy1 Racing e GruppeM, mentre Porsche sarà rappresentata anche da Herberth Motorsport con una doppia iscrizione. Tra i team abituali del campionato figurano GMR e 75 Express, che rinforzano la componente europea di questa edizione.

Un altro elemento che segna il ritorno della 1000 km di Suzuka è la revisione della durata della gara. Se nel 2018 e 2019, con le prime apparizioni dell’IGTC, l’evento era stato esteso alle dieci ore, quest’anno si è scelto di tornare ai tradizionali 1000 km, ma con una formula leggermente diversa. Per garantire il completamento della distanza simbolica, anche in caso di condizioni difficili come pioggia o safety-car prolungate, la durata è stata fissata a sei ore e mezza, allungando di mezz’ora quanto inizialmente previsto. Gli organizzatori chiariranno in seguito i dettagli relativi ai tempi massimi di guida e alla gestione degli stint per i piloti.

La corsa scatterà domenica 14 settembre alle 12:50 ora locale e si concluderà entro le 19:20, offrendo un intenso pomeriggio di battaglia sul celebre tracciato di Suzuka. L’evento avrà, inoltre, un significato ancora più importante per i fan giapponesi, poiché ospiterà anche la finale stagionale della Japan Cup aumentando, così, ulteriormente l’interesse attorno al weekend di metà settembre.

Entry-list ufficiale della 1000 km di Suzuka 2025
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing