formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
17 Nov 2013 [11:39]

2 Ore di Vallelunga
Vittoria con brivido per Moccia-Busnelli

Da due anni il sabato della 6 Ore di Roma è anche il palcoscenico della Endurance 2.0, la prova di due ore riservata alle vetture Turismo di cilindrata fino a due litri, anche turbo. Con il programma concentrato interamente nella giornata, con una libera, una qualifica e gara, anche quest’anno ha raccolto un buon successo. In qualifica la pole annunciata è stata per i tre volte campioni CITE Busnelli/Moccia con la loro Seat Leon Super Production. Dietro di loro la Bmw 320i di Peroni/Calcagni e la vettura gemella di Zanin/Zanin/Bellin. Nella Top Five anche le due Leon di Sellani/Ferri/Benedetti e quella alimentata a GPL di Costamagna/Olivo/Merzario. Miglior crono fra le Mini Cooper in versione trofeo per Andrea Nember mentre fra le Clio Cup il migliore è il trio Jelmini/Jelmini/Trebbi. Per loro tuttavia niente gara causa un contatto con le barriere proprio a fine qualifica che ha reso impossibili le riparazioni dato il poco tempo a disposizione.

In gara, disputata dalle 14.20 alle 16.20, valori a lungo invertiti con la vittoria che comunque arride agli autori della pole capaci di sfilare il duo BMW a soli trenta secondi dalla conclusione. La gara si apre all’insegna del forcing di Moccia determinato a guadagnare i trenta secondi in più previsti da regolamento per ciascuna delle due soste per le vetture due litri turbo come la sua Leon, con Peroni che tuttavia riesce ad arrivare alla sosta dei battistrada con appena quindici secondi di distacco. La loro strategia di gara è anche diversa con un primo stint molto lungo e due soste concentrate negli ultimi 50 minuti. Il cronometro sembra poter premiare il duo BMW con il colpo di scena che arriva sul finale. Dopo la seconda sosta infatti a Calcagni non entra la prima marcia e perde secondi preziosi al restart.

La sfortuna però, si accanisce nuovamente e a cedere è un collettore di scarico. Il sorpasso arriva così quando sul cronometro mancano meno di un minuto e Moccia festeggia con la vittoria il suo debutto e il proprio compleanno. La sfida per la terza piazza è a tre fra le Leon di Costamagna/Olivo/Merzario, poi vincitori del duello, quella di Sellani/Ferri/Benedetti e la Bmw 320 di Zanin/Zanin/Bellin. La prima a uscire di scena è proprio quest’ultima tradita dal differenziale. Una sosta non regolamentare attarda invece il trio Sellani/Benedetti/Ferri il cui forcing finale tuttavia si ferma ad un minuto dalla terza piazza. Fra i due si inserisce uno strepitoso Nember che in solitaria, sulla Mini in configurazione trofeo, artiglia la quarta piazza. Nel serrato duello della Kia Venga a trionfare è il velocissimo duo Comandini/Ghione davanti a Lombardelli/Mancini e Gulizia/Veglia.