FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
26 Giu 2011 [21:22]

24 Ore del Nordschleife
La Porsche ha battuto la BMW

dall'inviato Dario Lucchese

Dopo che lo scorso anno si era imposta la BMW, interrompendo un’egemonia della Porsche-Manthey che durava ormai dal 2006, la 39. edizione della 24 Ore del Nürburgring ha restituito lo scettro alla Casa di Stoccarda con la vittoria di Lieb-Luhr-Bernhard-Dumas. Tre differenti vetture di altrettanti Costruttori nelle prime tre posizioni, con la M3 GT di Müller-Farfus-Alzen-Lamy seconda al traguardo a pari giri dalla 997 GT3 RSR dopo le vicissitudini delle prime ore di gara (il contatto al Karussell con una vettura doppiata e conseguente sostituzione dello splitter anteriore, oltre alla penalizzazione di 3’ per una manovra ritenuta irregolare).

Sul gradino più basso del podio la prima delle Audi R8 LMS: quella portata in pista da Basseng-Fässler-Stippler. Un problema ad una sospensione dopo poche ore dal via ha tolto alla Ferrari F458 di Farnbacher-Simonsen-Seefried-Melo, che partiva dalla pole, di lottare per il successo. Tanti problemi anche per le Mercedes, che erano andate al comando nei primi due giri, sotto la pioggia, prima di effettuare una repentina sosta ai box per montare le slick, con il meteo che dalla notte non ha più riservato soprese. Proprio nella notte la Porsche dei vincitori si è involata in testa e per 17 ore non ha più restituito la posizione.

Vari problemi meccanici invece, per l’altra 997 ibrida di Bergmeister-Lietz-Holzer-Long, nella “top-five” nelle fasi iniziali. Ha visto il traguardo in 39. posizione l’innovativa N.Technology P4/5 Competizione su cui si sono alternati Nicola Larini, Fabrizio Giovanardi, Mika Salo e Luca Cappellari, fortemente penalizzata in particolare modo da una foratura nelle ore serali (a causa di un detrito raccolto nella Nordshleife) che ha causato anche dei danni alla parte posteriore sinistra della carrozzeria.

La classifica Assoluta

1.Lieb-Luhr-Bernhard-Dumas (Porsche 911 GT3 RSR) 156 giri 24h01’51”598; 2.J. Müller-Farfus-Alzen-Lamy (BMW M3 GT) 4’23”792; 3.Basseng-Fässler-Stippler (Audi R8 LMS) 1 giro (1. Classe SP9 G); 4.Stippler-Hennerici-Haase-Winkelhock (Audi R8 LMS) 1 giro; 5.Ekström-Scheider-Werner-Abt (Audi R8 LMS) 2 giri; 6.Heyer-Jäger-Bleekemolen-Seyffarth (Mercedes-Benz SLS AMG GT3) 3 giri; 7.Arnold-Margaritis-Brück-Frankenhout (Mercedes-Benz SLS AMG GT3) 3 giri; 8.Farnbacher-Simonsen-Seefried-Melo (Ferrari F458 Italia) 4 giri; 9.Abbelen-Schmitz-Kentenich-Bergmeister (Porsche 997 GT3 R) a 4 giri; 10.Weiss-Kainz-Jacobs-Krumbach (Porsche 911 GT3 MR) a 5 giri.

gdlracingTatuus