Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
26 Set 2020 [15:34]

24 Ore del Nurburgring
Seconda pole consecutiva per Engel

Marco Cortesi

Seconda pole consecutiva per Maro Engel nella 24 Ore del Nurburgring. Il pilota tedesco del team di Hubert Haupt ha piazzato al top la Mercedes numero 4 con condizioni bagnate, avanzando dalla prima sessione, non avendo l'accesso automatico sulla base dei precedenti risultati nella NLS (ex VLN).

Engel, che corre con Adam Christodolou, Manuel Metzger e Luca Stolz ha segnato il miglior tempo (8'57"884) per poi ripetersi nel turno decisivo: è stato l'unico a scendere sotto i nove minuti. Prima fila anche per una Ferrari, quella del team Octane126, pilotata nel giro decisivo da Luca Ludwig e classificatasi a quasi 5" in 9'02"814. Scalzato proprio dalla Ferrari e da Ludwig Raffaele Marciello sulla AMG GT del team GetSpeed (9'03"118) seguito da un'altra Mercedes, quella del team 10Q con al volante Daniel Juncadella (9'04"771).

Quinto posto in 9'08"655 per la migliore delle BMW M6, quella guidata per il team ROWE da Nick Yelloly davanti alla vettura di Schnitzer con al volante Augusto Farfus. Migliore dei portacolori Audi è stato Mirko Bortolotti in 9'23"211. La Porsche, che si affidava a Dennis Olsen dopo il ritiro di diversi dei piloti ufficiali causa isolamento-Covid, è rimasta a bocca asciutta con il norvegese fermato da un problema. Sulla stessa vettura, del team di Hong Kong KCMG, è schierato Edoardo Liberati. Solo quattordicesima la prima 911, quella del team Frikadelli con al volante Alex Muller (9'28"170).

Non è entrata nel Q2 la migliore Lamborghini, quella che con Marco Mapelli aveva impressionato sull'asciutto, ma che ha chiuso in ventitreesima posizione. Nella top-20 invece si sono viste le vetture che vedono al volante anche Michele Beretta (12° per il team Phoenix) e Mattia Drudi (15° col team Audi Sport). Proprio Drudi è stato tra i piloti che hanno fatto la "doppia" con il GT Sprint a Zandvoort. GetSpeed al top in Pro-Am con Perrodo-Collard-Vaxiviere-Johns, settimo posto assoluto per la loro Mercedes in (9'09"781).

La classifica cumulativa della top-qualifying 1-2-3 (top-10)

1 - Christodolou-Engel-Stolz-Metzger (Mercedes-AMG GT3) - HRT - 8'57"884
2 - Grossmann-Trummer-Hirschi-Ludwig (Ferrari 488) - Octane126 - 9'02"814
3 - Schiller-Gotz-Buhk-Marciello (Mercedes-AMG GT3) - GetSpeed - 9'03"118
4 - Heyer-Asch-Jager-Juncadella (Mercedes-AMG GT3) - 10Q - 9'04"771
5 - Sims-Catsburg-Yelloly-Eng (BMW M6) - Rowe - 9'08"655
6 - Farfus-Klingmann-Tomczyk-VDLinde (BMW M6) - Schnitzer - 9'09"485
7 - Perrodo-Collard-Vaxiviere-Johns (Mercedes-AMG GT3) - GetSpeed - 9'09"781
8 - Wittmann-Auer-Blowqvist-Eng (BMW M6) - Rowe - 9'20"322
9 - Krognes-Pittard-Jensen-Pepper (BMW M6) - Walkenhorst - 9'20"566
10 - Shoffner-Shoffner-Palttala-Soulet (Mercedes-AMG GT3) - GetSpeed - 9'21"541‍
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing