indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
26 Lug 2015 [20:51]

24 Ore di Spa
Vince la BMW MarcVDS, KO Zanardi

Da Spa - Massimo Costa

Ci sono voluti anni di tentativi per il team MarcVDS a Spa-Francorchamps, ma alla fine il tanto desiderato trionfo è arrivato per gli uomini di Marc van der Straten, che hanno chiuso al comando e con un netto distacco la 24 Ore di Spa-Francorchamps. Un'affermazione che ripaga il businessman belga per dei grandi investimenti finora caratterizzati, nella maratona delle Ardenne, da una lunga ed incredibile serie di sfortune. E che premiano la caparbietà regalando anche alla BMW Z4 l'ultimo grande successo in carriera prima del debutto della nuova M6.

A chiudere al vertice non è stata la vettura più "blasonata". La Z4 con al volante il trio Werner-Farfus-Martin è infatti stato fermato da un problema alla trasmissione. A prevalere è invece stato l'esemplare che ha visto alternarsi al volante Markus Palttala, Lucas Luhr ma soprattuto Nicky Catsburg. Il pilota olandese è stato un protagonista eccezionale, completando degli stint velocissimi senza commettere il minimo errore, riuscendo a prevalere in un duello con Stephane Ortelli e staccando l'Audi del francese. E anche il finale è stato tutto suo: il vantaggio al traguardo è stato di oltre un giro.

Staccata la prima delle Audi R8 LMS di nuova generazione: le vetture di Ingolstadt hanno pagato un passo inferiore in particolare in termini di long run, oltre che ad una serie di inconvenienti. Ortelli, Nico Muller ed il poleman Franck Stippler hanno perso terreno nelle ultime battute a causa di una sosta completata in regime di bandiera verde mentre gli avversari della BMW approfittavano della Safety-Car.

Nicki Thiim, Christopher Mies e Christian Mamerow hanno terminato comunque terzi, mentre Il trio Lotterer-Fassler-Rockenfeller pur penalizzato da un contatto e da una serie di penalità, ha portato a casa il quinto posto. Nulla di fatto anche per Rene Rast, Laurens Vanthoor e Markus Winkelhock, che hanno patito guai col cambio. A causarli sono forse state anche le conseguenze di un'uscita di pista precedente del pilota di Zolder.

Quarta posizione per la prima delle Ferrari, quella di Gianmaria Bruni, Alessandro Pier Guidi, Stephane Lemert e Pasin Lathouras. Una corsa lineare li ha portati a ridosso del podio assoluto, con una prova esemplare dei due velocissimi italiani, mentre Davide Rigon, affiancato a Duncan Cameron, Francisco Guedes e Matt Griffin hanno terminato sesti assoluti e secondi di categoria davanti alla BMW Ecosse di McCaig-Modell-Bryant-Sims. Dopo il doppio ritiro delle vetture ufficiali di casa M-Sport, a difendere i colori Bentley in top-10 sono stati Harold Primat, Vincent Abril e Mike Parisy per il team HTP.

Tra i piloti in corsa per un risultato positivo, anche Dusseldorp-Bastian-Juncadella hanno dovuto rinunciare nelle ultime fasi per la rottura del motore occorsa sulla loro Mercedes SLS. KO con una gran fumata anche la BMW di casa ROAL. Dopo l'emozionante debutto nell'endurance di Alex Zanardi, la compagine di Roberto Ravaglia aveva in tasca il settimo posto. Purtroppo, Timo Glock ha dovuto parcheggiare e fermarsi definitivamente. Lo stesso vale anche per il trio superstite della Lamborghini con Bortolotti-Zaugg-Venturini fermatosi nel finale. Loggie-Westwood-Macleod-Simonsen hanno incamerato il primato nella classe Am.

Domenica 26 luglio 2015, gara

1 - Palttala-Luhr-Catsburg (BMW Z4-MarcVDS) - 536 giri
2 - Stippler-Muller-Ortelli (Audi R8 LMS-WRT) - 1 giro
3 - Mamerow-Mies-Thiim (Audi R8 LMS-Phoenix) - 2 giri
4 - Lathouras-Lemeret-Bruni-Pierguidi (Ferrari 458-AF Corse) - 5 giri
5 - Fassler-Lotterer-Rockenfeller (Audi R8 LMS-Phoenix) - 6 giri
6 - Cameron-Griffin-Guedes-Rigon (Ferrari 458-AF Corse) - 7 giri
7 - Modell-McCaig-Bryant-Sims (BMW Z4-Ecurie Ecosse) - 9 giri
8 - Matchiski-Minshaw-Cocker-Keen (BMW Z4-Barwell) - 9 giri
9 - Primat-Abril-Parisy (Bentley Continental-HTP) - 9 giri
10 - Onslow Cole-Leonard-Meadows-Mucke (Aston Martin Vantage-Leonard) - 13 giri
11 - De Leener-Sbirrazzuoli-Giammaria-Vilander (Ferrari 458-AF Corse) - 15 giri
12 - Haupt-Al Faisal-Buurman (Mercedes SLS-Black Falcon) - 16 giri
13 - Bueno-Fraga-Jimenez (BMW Z4-BMW Brasil) - 20 giri
14 - Loggle-Westwood-MacLeod-Simonsen (Audi R8 LMS-Parker) - 23 giri
15 - Buncombe-Reip-Chiyo (Nissan GT-R-Nissan) - 23 giri
16 - Bastian-Dusseldorp-Juncadella (Mercedes SLS-ROWE) - 25 giri
17 - Hanng-Konstantinou-Schmickler-Wlazik (Porsche 997-Attempto) - 25 giri
18 - Senna-QuaifeHobbs-Parente (McLaren 650S-Von Ryan) - 25 giri
19 - Earle-Talbot-Zanuttini-Rostan (Ferrari 458-Kessel) - 26 giri
20 - Bourret-Gibon-Polette-Belloc (Ferrari 458-Akka ASP) - 26 giri
21 - Rast-Vanthoor-Winkelhock (Audi R8 LMS-WRT) - 28 giri
22 - Bordel-Viron-Orgeval-Chatin (Porsche 997-Delahaye) - 32 giri
23 - Corten-Guillot-Samon-Beroujon (Ferrari 458-AF Corse) - 32 giri
24 - Salikhov-Seefried-Siedler-Vancampenhoud (Ferrari 458-Rinaldi) - 33 giri
25 - Zanardi-Spengler-Glock (BMW Z4-ROAL) - 36 giri
26 - Sanchez-Paletou-Strauss-Pla (Nissan GT-R-Nissan) - 37 giri
27 - Frey-Gardel-Barth-Hirschi (Jaguar G3-Emil Frey) - 39 giri
28 - Vannelet-Lancieri-Guibbert-Cayrolle (Ferrari 458-Sport Garage) - 56 giri
29 - Van Gisbergen-Bell-Estre (McLaren 650S-Von Ryan) - 79 giri
30 - Al Harthy-Lloyd-Adam-Venter (Aston Martin Vantage-Oman Racing) - 92 giri
31 - Werner-Farfus-Martin (BMW Z4-MarcVDS) - 137 giri
32 - Moiseev-Kondakov-Ragazzi-Aguas (Ferrari 458-AF Corse) - 139 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing