indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
25 Ago 2021 [13:49]

30 giorni da sogno per la Ferrari
prima nelle 24 Ore di Spa e Le Mans

Massimo Costa

Un mese in apnea, un mese di trionfi incredibili che non verranno dimenticati in fretta. La Ferrari in trenta giorni ha conquistato la 24 Ore di Spa con la 488 GT3 del team Iron Lynx e il supporto di AF Corse, nella foto sotto, poi ha vinto una incredibile 24 Ore di Le Mans con la 488 GT2 targata AF Corse. E al volante in entrambe le occasioni, Alessandro Pier Guidi e Come Ledogar e mentre a Spa il terzo pilota era Nicklas Nielsen, a Le Mans con loro vi era James Calado. «Stiamo vivendo un periodo incredibile», ha deto Antonello Coletta, responsabile Ferrari per le gare Gran Turismo, alla Gazzetta dello Sport. E per non farsi mancare nulla, domenica scorsa la Ferrari 488 GT3 di AF Corse ha vinto anche la gara 2 DTM del Nurburgring con Alexander Albon, primo successo in quel campionato per il marchio del Cavallino che da quest'anno si disputa con le vetture GT3, nella foto in basso.



A Le Mans, c'era anche John Elkann, il presidente della Ferrari: «E’ rimasto con noi sino alla tarda mattinata di domenica e il destino ha voluto che assistesse così a uno dei momenti chiave per il nostro successo, quando abbiamo fatto rifornimento e cambiato gomme e tutti e 4 i freni in poco più di un minuto. Considerato che quando si fa rifornimento non si può toccare la vettura, abbiamo completato la sostituzione in appena 40 secondi. Il presidente ha così potuto apprezzare il lavoro dei nostri ragazzi che nei due giorni della corsa, stanno in piedi per 36-38 ore di fila».

E intanto si pensa sempre più all'arrivo della Hypercar Ferrari. Spiega Coletta: «Stiamo definendo lo stile della vettura, le forme in galleria del vento e gli studi sul propulsore. Facciamo conto di andare in pista verso maggio, giugno 2022, per essere pronti poi al debutto nella stagione successiva. Ci stiamo preparando bene, abbiamo una squadra che ha scritto alcune delle pagine più importanti degli ultimi anni nell’endurance, in casa possediamo una tecnologia che non è seconda a nessuno. Siamo fiduciosi di poter fare un buon lavoro. Con tante Case al via, non sarà una passeggiata, ma se saremo competitivi, la soddisfazione sarà ancora maggiore».

E chi saranno i piloti? «Avremo un mix tra i nostri piloti del GT e quelli in crescita con la Ferrari Driver Academy. Ma il nostro progetto sta suscitando tanto interesse, ci sono tanti piloti che si stanno offrendo».