FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
6 Ott 2021 [7:34]

Alpine lancia la LMDh per il 2024
Hypercar con Oreca e Signatech

Marco Cortesi

Continua a crescere il parterre di vetture che potrà prendere parte a WEC, IMSA e 24 Ore di Le Mans nei prossimi anni sotto l'ombrello Hypercar. Dopo essersi mostrata con uno spettacolare show alla Sarthe quest'anno, lanciando un messaggio di grande apprezzamento, Alpine ha annunciato che perseguirà la strada del regolamento LMDh e schiererà nel 2024 vetture basate sul telaio Oreca. Confermata la volontà del nuovo CEO Renault Luca De Meo di puntare sul motorsport a molteplici livelli.

Come da regolamento, il prototipo sarà personalizzato con componenti estetici e aerodinamici che garantiranno la riconoscibilità del brand, e sarà equipaggiato con un propulsore del gruppo Renault accoppiato a un sistema ibrido uguale per tutti basato sul recupero dell'energia in frenata.

A gestire il programma sarà il team Signatech, che proprio con Oreca ha portato in pista sia il programma LMP2 di Alpine, sia quello recente in LMP1 utilizzando una ex Rebellion mantenuta dal regolamento in vita. L'obiettivo sarebbe quello di continuare per i prossimi anni il programma, se verrà accettata un'ulteriore proroga. Anche perché con un debutto nel 2024 si perderà la chance di partecipare alla 24 ore del centenario in programma il prossimo anno.