GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
6 Ott 2021 [7:34]

Alpine lancia la LMDh per il 2024
Hypercar con Oreca e Signatech

Marco Cortesi

Continua a crescere il parterre di vetture che potrà prendere parte a WEC, IMSA e 24 Ore di Le Mans nei prossimi anni sotto l'ombrello Hypercar. Dopo essersi mostrata con uno spettacolare show alla Sarthe quest'anno, lanciando un messaggio di grande apprezzamento, Alpine ha annunciato che perseguirà la strada del regolamento LMDh e schiererà nel 2024 vetture basate sul telaio Oreca. Confermata la volontà del nuovo CEO Renault Luca De Meo di puntare sul motorsport a molteplici livelli.

Come da regolamento, il prototipo sarà personalizzato con componenti estetici e aerodinamici che garantiranno la riconoscibilità del brand, e sarà equipaggiato con un propulsore del gruppo Renault accoppiato a un sistema ibrido uguale per tutti basato sul recupero dell'energia in frenata.

A gestire il programma sarà il team Signatech, che proprio con Oreca ha portato in pista sia il programma LMP2 di Alpine, sia quello recente in LMP1 utilizzando una ex Rebellion mantenuta dal regolamento in vita. L'obiettivo sarebbe quello di continuare per i prossimi anni il programma, se verrà accettata un'ulteriore proroga. Anche perché con un debutto nel 2024 si perderà la chance di partecipare alla 24 ore del centenario in programma il prossimo anno.