formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
6 Ott 2021 [7:34]

Alpine lancia la LMDh per il 2024
Hypercar con Oreca e Signatech

Marco Cortesi

Continua a crescere il parterre di vetture che potrà prendere parte a WEC, IMSA e 24 Ore di Le Mans nei prossimi anni sotto l'ombrello Hypercar. Dopo essersi mostrata con uno spettacolare show alla Sarthe quest'anno, lanciando un messaggio di grande apprezzamento, Alpine ha annunciato che perseguirà la strada del regolamento LMDh e schiererà nel 2024 vetture basate sul telaio Oreca. Confermata la volontà del nuovo CEO Renault Luca De Meo di puntare sul motorsport a molteplici livelli.

Come da regolamento, il prototipo sarà personalizzato con componenti estetici e aerodinamici che garantiranno la riconoscibilità del brand, e sarà equipaggiato con un propulsore del gruppo Renault accoppiato a un sistema ibrido uguale per tutti basato sul recupero dell'energia in frenata.

A gestire il programma sarà il team Signatech, che proprio con Oreca ha portato in pista sia il programma LMP2 di Alpine, sia quello recente in LMP1 utilizzando una ex Rebellion mantenuta dal regolamento in vita. L'obiettivo sarebbe quello di continuare per i prossimi anni il programma, se verrà accettata un'ulteriore proroga. Anche perché con un debutto nel 2024 si perderà la chance di partecipare alla 24 ore del centenario in programma il prossimo anno.