Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
12 Mag 2021 [17:05]

37 piloti e un calendario di livello:
la Formula 4 Italia 2021 è pronta al via

Mattia Tremolada

Scatterà da Le Castellet l'ottava stagione della Formula 4 Italia, il campionato che nel 2014 aveva inaugurato il nuovo regolamento FIA per le serie monoposto entry-level destinate ai 15enni provenienti dal kart. Nel corso degli anni è rimasto invariato il pacchetto tecnico Tatuus-Autotecnica-Pirelli, adottato in seguito anche dall'ADAC F4, mentre quello che è cambiato è il numero delle vetture al via. Dalle 22 auto della prima gara di Adria si è arrivati a 41 monoposto (schierate da 20 squadre) a Misano 2016, numero che ha richiesto di adottare un format con batterie e finale, preso in prestito dai campionati di kart organizzati sempre dal promoter WSK. Lo scorso anno il numero di partenti è sceso nuovamente a 22 unità in seguito alla crisi crisi scatenata dalla pandemia da Covid-19, ma le 37 Tatuus previste a Le Castellet quest'anno rappresentano un deciso segnale di ripresa.

I‍l calendario comprende ben cinque tracciati, su sette, inseriti nel calendario 2020 o 2021 di Formula 1, numero inarrivabile per tutti gli altri campionati di F4 nazionali. La tappa di apertura di Le Castellet e il Red Bull Ring saranno i due appuntamenti oltre confine, a cui si aggiungeranno i tre circuiti italiani visitati dalla F1 nella passata stagione, Imola, Mugello e Monza, oltre a Misano e Vallelunga, ormai tappe tradizionali della serie.

‍Sarà riproposta nuovamente la sfida tra Prema e Van Amersfoort, le grandi rivali delle passate stagioni. La squadra italiana farà affidamento su Sebastian Montoya e Kirill Smal per puntare al titolo, oltre ad Hamda Al Qubaisi e al campione in carica della F4 danese Conrad Laursen. Cinque invece le vetture di VAR, capitanate da Oliver Bearman, velocissimo nei test pre-stagionali, e Joshua Dufek, in arrivo dalla serie spagnola. Tenteranno di inserirsi nella partita anche Mucke con l'esperto Joshua Durksen, alla terza stagione di F4, Jenzer con Santiago Ramos e Francesco Braschi, favorito alla conquista del titolo rookie dopo le promettenti apparizioni del 2020 e i due podi nella serie degli Emirati, e Iron Lynx.

L‍a squadra di Andrea Piccini e Sergio Pianezzola è stata la rivelazione della passata stagione, e con il confermatissimo Leonardo Fornaroli, che ha svettato nei test collettivi disputati a Monza e la passata settimana proprio a Le Castellet, è pronta per fare il salto di qualità e diventare una delle squadre di vertice. Accanto al pilota di Piacenza ci saranno Pietro Armanni e Maya Weug, la prima ragazza ad entrare nella Ferrari Driver Academy. Tris di rookie per Cram Motorsport, a cui si aggiungerà in alcuni appuntamenti Suleiman Zanfari, impegnato a tempo pieno nella F4 spagnola. Prenderanno parte a diversi round anche US Racing e R-Ace, che punteranno rispettivamente sugli esperti Luke Browning, campione in carica della F4 britannica, e Victor Bernier.

Tris di vetture per la BVM di Giuseppe Mazzotti, che porterà al via nuovamente Francesco Simonazzi, alla seconda stagione completa, oltre ai debuttanti Leonardo Bizzotto e Eron Rexhepi. A completare la rosa dei sei piloti italiani c'è il figlio d'arte Lorenzo Patrese, nuovamente al via con il team AKM.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing