formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
19 Mag 2018 [21:39]

900 cv per i motori 2021

Marco Cortesi

A partire dal 2021, i motori dell'IndyCar saranno aumentati di cilindrata per garantire incrementi prestazionali nell'ordine dei 100 cavalli. Attualmente impostata a 2.2 litri, la cilindrata aumenterà a 2.4 litri per un totale, nei momenti di Push To Pass, di 900 cavalli. I test in pista inizieranno nell'estate del 2020. "I piloti hanno chiesto più potenza e, grazie al lavoro di Chevrolet e Honda, la otterranno", ha dichiarato Jay Frye, presidente della concorrenza e delle operazioni di IndyCar.

L'attuale formula da 2.2 litri, con V6 turbo, è utilizzata dal 2012, con il passaggio obbligatorio a due turbo dal 2014. Il limite rimarrà fissato a 12.000 giri. Altri produttori sono stati coinvolti nella pianificazione della prossima generazione anche se non ci sono annunci imminenti.
DALLARAPREMA