indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
dtm A Imola si rivede Glock,<br />sarà con la BMW del team Ceccato
6 Giu 2022 [15:38]

A Imola si rivede Glock,
sarà con la BMW del team Ceccato

Jacopo Rubino

Timo Glock, una tantum, sarà di nuovo nel DTM: dopo aver militato a tempo pieno nella serie dal 2013 al 2021, con cinque successi, il tedesco alfiere BMW correrà come wild-card la tappa sul tracciato di Imola in programma dal 17 al 19 giugno. L'ex F1 guiderà la M4 GT3 schierata dal team padovano Ceccato, lo stesso con cui quest'anno sta affrontando il Campionato Italiano Gran Turismo. Proprio ieri ha festeggiato la vittoria in gara 2 a Misano la sua seconda vittoria stagionale, e comanda la classifica Sprint insieme a Jens Klingmann.

"La nuova M4 si adatta bene a me", ha raccontato Glock, che nel DTM 2021 aveva invece avuto poche soddisfazioni con la vecchia M6, centrando come miglior risultato un settimo. Ci sarà però la variabile gomme da gestire: "Le Michelin del DTM sono diverse da quelle del GT italiano (Pirelli, ndr), e le opportunità di prepararsi sono limitate per la scarsa disponibilità dovuta ai problemi nella catena logistica".

Il team Ceccato è capitanato da Roberto Ravaglia, leggenda delle corse Turismo e campione DTM nel 1989, sempre con BMW. "Sarà molto emozionante tornare dopo così tanti anni", ha ammesso Ravaglia sul piano personale, mentre a livello operativo ha spiegato: "Per la nostra squadra non sarà facile entrare in un campionato già iniziato, ma possiamo contare su una macchina competitiva e su un pilota motivato".