formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben quindici monoposto, ha costretto la di...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
dtm A Imola si rivede Glock,<br />sarà con la BMW del team Ceccato
6 Giu 2022 [15:38]

A Imola si rivede Glock,
sarà con la BMW del team Ceccato

Jacopo Rubino

Timo Glock, una tantum, sarà di nuovo nel DTM: dopo aver militato a tempo pieno nella serie dal 2013 al 2021, con cinque successi, il tedesco alfiere BMW correrà come wild-card la tappa sul tracciato di Imola in programma dal 17 al 19 giugno. L'ex F1 guiderà la M4 GT3 schierata dal team padovano Ceccato, lo stesso con cui quest'anno sta affrontando il Campionato Italiano Gran Turismo. Proprio ieri ha festeggiato la vittoria in gara 2 a Misano la sua seconda vittoria stagionale, e comanda la classifica Sprint insieme a Jens Klingmann.

"La nuova M4 si adatta bene a me", ha raccontato Glock, che nel DTM 2021 aveva invece avuto poche soddisfazioni con la vecchia M6, centrando come miglior risultato un settimo. Ci sarà però la variabile gomme da gestire: "Le Michelin del DTM sono diverse da quelle del GT italiano (Pirelli, ndr), e le opportunità di prepararsi sono limitate per la scarsa disponibilità dovuta ai problemi nella catena logistica".

Il team Ceccato è capitanato da Roberto Ravaglia, leggenda delle corse Turismo e campione DTM nel 1989, sempre con BMW. "Sarà molto emozionante tornare dopo così tanti anni", ha ammesso Ravaglia sul piano personale, mentre a livello operativo ha spiegato: "Per la nostra squadra non sarà facile entrare in un campionato già iniziato, ma possiamo contare su una macchina competitiva e su un pilota motivato".