Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
11 Lug 2024 [19:48]

A Interlagos arrivano i primi
aggiornamenti sulla Ferrari 499P

Michele Montesano - XPB Images

Vettura che vince non si cambia, si evolve. Reduce dal trionfo della 24 Ore di Le Mans, la Ferrari porterà nel prossimo appuntamento del FIA WEC una 499P LMH aggiornata. In occasione della 6 Ore di Interlagos, gli uomini di Maranello spenderanno il primo gettone di sviluppo, dei cinque previsti nell’arco del ciclo di omologazione dell’Hypercar, per dare l’assalto alla conquista del Mondiale Endurance.

Se a inizio stagione Antonello Coletta, responsabile Ferrari Endurance e Corse Clienti, aveva annunciato che le prime novità sulla 499P sarebbero arrivare solamente dal prossimo anno, l’attuale situazione in campionato ha convinto i vertici a pigiare sull’acceleratore. Seconda in classifica costruttori, la Ferrari è in lotta anche per il titolo piloti dopo il successo conquistato a Le Mans da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.

Nonostante le ottime prestazione in pista, e a un anno e mezzo dal suo debutto agonistico, sulle 499P si erano registrati alcuni problemi riguardo il corretto raffreddamento dell’impianto frenante. Si è quindi deciso di intervenire introducendo un nuovo disegno dei condotti per incrementare la portata d’aria e, di conseguenza, migliorare l’efficacia soprattutto nelle piste che sottopongono a un maggior affaticamento i freni.

Inoltre è stato rivista anche l’aerodinamica della parte inferiore della vettura, con modifiche che rientrano nella “performance window”. In particolare, sotto i fari della 499P, è ora visibile una nuova appendice aerodinamica “flick” per gestire i flussi che investono il frontale della Hypercar. Il pacchetto prevede anche ulteriori flap e un nuovo fondo piatto studiato per riequilibrare l’aerodinamica complessiva della vettura.

Queste modifiche hanno lo scopo di migliorare la versatilità della 499P a prescindere dalla conformazione dei circuiti. Infatti, già in fase di progettazione delle Hypercar, si deve tener conto delle possibili riduzioni di potenza o aggravio di zavorra, per questo è indispensabile avere una vettura il più possibile bilanciata sia a livello meccanico che aerodinamico al fine di sfruttare al meglio gli pneumatici senza usurarli eccessivamente.

Tale “Evo Joker” non ha modificato la mappa aerodinamica della 499P che è rimasta nella stessa “finestra di prestazione” omologata fino alla 24 Ore di Le Mans. Dopo aver provato le nuove soluzioni in galleria del vento, queste verranno implementate in Brasile sia sulle due Ferrari ufficiali che sulla LMH del Cavallino Rampante schierata da AF Corse.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA