gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
11 Lug 2024 [19:48]

A Interlagos arrivano i primi
aggiornamenti sulla Ferrari 499P

Michele Montesano - XPB Images

Vettura che vince non si cambia, si evolve. Reduce dal trionfo della 24 Ore di Le Mans, la Ferrari porterà nel prossimo appuntamento del FIA WEC una 499P LMH aggiornata. In occasione della 6 Ore di Interlagos, gli uomini di Maranello spenderanno il primo gettone di sviluppo, dei cinque previsti nell’arco del ciclo di omologazione dell’Hypercar, per dare l’assalto alla conquista del Mondiale Endurance.

Se a inizio stagione Antonello Coletta, responsabile Ferrari Endurance e Corse Clienti, aveva annunciato che le prime novità sulla 499P sarebbero arrivare solamente dal prossimo anno, l’attuale situazione in campionato ha convinto i vertici a pigiare sull’acceleratore. Seconda in classifica costruttori, la Ferrari è in lotta anche per il titolo piloti dopo il successo conquistato a Le Mans da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.

Nonostante le ottime prestazione in pista, e a un anno e mezzo dal suo debutto agonistico, sulle 499P si erano registrati alcuni problemi riguardo il corretto raffreddamento dell’impianto frenante. Si è quindi deciso di intervenire introducendo un nuovo disegno dei condotti per incrementare la portata d’aria e, di conseguenza, migliorare l’efficacia soprattutto nelle piste che sottopongono a un maggior affaticamento i freni.

Inoltre è stato rivista anche l’aerodinamica della parte inferiore della vettura, con modifiche che rientrano nella “performance window”. In particolare, sotto i fari della 499P, è ora visibile una nuova appendice aerodinamica “flick” per gestire i flussi che investono il frontale della Hypercar. Il pacchetto prevede anche ulteriori flap e un nuovo fondo piatto studiato per riequilibrare l’aerodinamica complessiva della vettura.

Queste modifiche hanno lo scopo di migliorare la versatilità della 499P a prescindere dalla conformazione dei circuiti. Infatti, già in fase di progettazione delle Hypercar, si deve tener conto delle possibili riduzioni di potenza o aggravio di zavorra, per questo è indispensabile avere una vettura il più possibile bilanciata sia a livello meccanico che aerodinamico al fine di sfruttare al meglio gli pneumatici senza usurarli eccessivamente.

Tale “Evo Joker” non ha modificato la mappa aerodinamica della 499P che è rimasta nella stessa “finestra di prestazione” omologata fino alla 24 Ore di Le Mans. Dopo aver provato le nuove soluzioni in galleria del vento, queste verranno implementate in Brasile sia sulle due Ferrari ufficiali che sulla LMH del Cavallino Rampante schierata da AF Corse.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA