formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
26 Gen 2015 [16:48]

A Sanna il motorsport Lamborghini

Automobili Lamborghini ha nominato Giorgio Sanna come nuovo responsabile Motorsport. In questa nuova funzione, Sanna assume con effetto immediato la responsabilità delle tre serie internazionali del campionato monomarca: il Lamborghini Blancpain Super Trofeo, i programmi nel campionato GT3 e i corsi di guida “Esperienza e Accademia” rivolti ai clienti. Riferirà direttamente a Maurizio Reggiani, Membro del Board per Ricerca e Sviluppo di Lamborghini. Sanna, 39 anni, di Roma, è entrato in Lamborghini nel 2001 in qualità di collaudatore all’interno della Direzione Ricerca e Sviluppo, e ha contribuito per oltre 10 anni allo sviluppo di tutti i modelli di serie e versioni speciali di Lamborghini, a partire dalla Murciélago sino alla Huracán.

Dal 2009, col ritorno di Lamborghini nel mondo delle corse, è stato anche impegnato nello sviluppo delle vetture racing della Casa di Sant’Agata Bolognese col ruolo di capo collaudatore R&D. Sanna in parallelo ha coltivato la sua passione per le corse contribuendo come pilota nel 2002 al raggiungimento del record mondiale FIA di velocità sulla distanza di 24 ore al volante del prototipo VW W12 sul circuito di Nardò. Sullo stesso circuito, ad oggi detiene anche il record mondiale FIA per auto di produzione sulla distanza di un’ora, ottenuto al volante della Murciélago sempre nel 2002. Inoltre, ha partecipato a vari campionati: impegnato dal 2006 al 2009 nel campionato italiano Superstars e GT3 per Audi Italia, negli anni successivi e fino al 2013 ha corso nel Campionato Italiano GT Cup e GT3 come pilota collaudatore ufficiale di Automobili Lamborghini, conquistando il titolo di Campione Italiano GT nel 2011.
gdlracingTatuus