16 Mag 2004 [13:55]
ADRIA - GARA 2
Eric Salignon sul gradino più alto
Franck Perera secondo con la Prema
La F.3 Euro Series continua ad offrire emozioni. La seconda corsa di Adria infatti è risultata incerta e combattuta da... ogni parte la si guardasse. La vittoria è andata a Eric Salignon con la Dallara-Mercedes della ASM. Il francese ritorna sul gradino più alto del podio dopo il successo di gara 2 a Estoril mentre la squadra di Frederic Vasseur ha conquistato quattro vittorie consecutive con i suoi tre piloti: Premat (gara 1 Estoril), Salignon (gara 2 Estoril e gara 2 Adria), Green (gara 1 Adria). La ASM, che ha modificato alcune parti originali della Dallara come le fiancate e parti delle sospensioni, è al momento la squadra da battere. La cavalcata di Salignon è stata favorita da un problema al motore Mercedes di Green mentre si trovava al comando. L'inglese, che marciava a tre cilindri, ha perso posizioni concludendo ottavo, ma mantiene la testa della classifica di campionato. Bella corsa di Perera, determinato e sicuro di sè. Il francese vincitore della F.Renault italiana nel 2003, sta dimostrando di non avere grossi problemi nel difficile salto di categoria, e il secondo posto di Adria segue il terzo di Hockenheim.
La cronaca
Al via Green si muove bene dalla pole mentre Rosberg, scattato come si inserisce dietro a Green e davanti a Salignon, ma Spengler frena in ritardo e tampona il povero Rosberg mandandolo in testacoda. Tutti lo evitano, ma non Baron che lo colpisce, muso contro muso. Inviperito, Rosberg si ritira. La direzione gara ha poi commesso un clamoroso errore infliggendo la penalizzazione ad Hiranaka, che nulla aveva fatto, scambiandolo per Spengler. Due curve dopo, il compagno di Rosberg, Zuber, subisce la stessa sorte venendo colpito duramente da dietro da Franchi. Coinvolto nella "rissa" anche Zwolsman il quale ha poi avuto un contatto con Kubica. Il polacco si ritirerà al quinto giro con la sospensione danneggiata. Goetz invece sperona Kimber-Smith. Al primo giro, Green conduce su Salignon, Premat, Perera, La Rosa, Lapierre, Van der Garde, Sutil, Spengler, Hamilton. Perera va all'attacco di Premat e lo supera con una bella e decisa manovra. Il francese della ASM viene attaccato anche da La Rosa. Al quarto giro, le monoposto di Premat e La Rosa sono affiancate sul rettifilo parallelo a quello di arrivo; improvvisamente si agganciano e Premat finisce in testacoda ma riprende subito. Al sesto passaggio, Green è seguito da Salignon, Perera, La Rosa, Lapierre, Van der Garde, Premat, Hamilton e Sutil. Bonanomi è ottimo 12°, ma Duval lo tampona; il lecchese perde cinque posizioni. Hamilton tenta un improbabile sorpasso a Premat alla chicane e lo sperona. All'ottavo giro è Franchi a venire spedito in testacoda da Streit. Green conduce sempre con alle spalle Salignon e Perera che lo pressano. Più staccati, ma in recupero, La Rosa, Lapierre, Van der Garde, Hamilton e Sutil, poi Margaritis, Kath, Spengler, Streit, Neuhauser, Duval, Bonanomi. Spengler ha l'ala anteriore danneggiata e inizia a perdere posizioni. Al 13° giro Bonanomi supera Duval. Dal 16° passaggio Green inizia ad avere difficoltà a contenere Salignon e il suo motore rata. Dopo due tornate, Salignon lo supera, imitato poi da Perera. Green non ce la fa a mantenersi sui tempi iniziali e scende all'ottavo posto. Nel finale, lungo di Kath alla chicane, ma Streit non ne approfitta. Hamilton soffia la quinta piazza a Van der Garde. Il più felice di tutti al traguardo è il tedesco La Rosa, terzo e al primo podio, pilota di punta della HBR.
L'ordine di arrivo, domenica 16 maggio 2004
1 - Eric Salignon (Dallara-Mercedes) - ASM - in 31'15"918
2 - Franck Perera (Dallara-Opel) - Prema - a 1"630
3 - Daniel La Rosa (Dallara-Opel) - HBR - a 3"945
4 - Nicolas Lapierre (Dallara-Opel) - Signature - a 4"970
5 - Lewis Hamilton (Dallara-Mercedes) - Manor - a 6"445
6 - Giedo Van der Garde (Dallara-Opel) - Signature - a 6"848
7 - Adrian Sutil (Dallara-Mercedes) - Kolles - a 9"488
8 - Jamie Green (Dallara-Mercedes) - ASM - a 18"738
9 - Alexandros Margaritis (Dallara-Opel) - KSM - a 22"607
10 - Robert Kath (Dallara-Opel) - KMS - a 24"157
11 - Roberto Streit (Dallara-Opel) - Prema - a 24"816
12 - Marco Bonanomi (Dallara-Mugen) - Ghinzani - a 32"837
13 - Maximilian Gotz (Dallara-Toyota) - TME - a 33"615
14 - Loic Duval (Dallara-Opel) - Signature - a 34"023
15 - Gregory Franchi (Dallara-Opel) - Signature - a 37"654
16 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara-Opel) - Prema - a 38"626
17 - Charles Zwolsman (Dallara-Mercedes) - Manor - a 43"822
18 - Hannes Neuhauser (Dallara-Opel) - HBR - a 46"480
19 - Philipp Baron (Dallara-Mugen) - Ghinzani - a 52"111
20 - Bruno Spengler (Dallara-Mercedes) - Mucke - a 2 giri
Il campionato
1.Green punti 42; 2.Rosberg 29; 3.Salignon e Premat 28; 5.Lapierre 19; 6.Perera e Van der Garde 17; 8.Hiranaka e Sutil 8; 10.Hamilton e Margaritis 7; 12.La Rosa 6; 13.Furchheim e Kubica 5; 15.Streit, Duval e Spengler 4; 18.Kimber-Smith 1.