15 Mag 2004 [14:24]
ADRIA - GARA 1
Jamie Green al primo successo
Katsuyuki Hiranaka si riscatta
Le pole erano già due, la prima posizione in campionato era la sua. Gli mancava la vittoria. E Jamie Green questa mattina ha riempito anche questo tassello. Il pilota inglese del team ASM diretto da Frederic Vasseur ha conquistato il primo successo nella F.3 Euro Series. Nel corso del primo giro Green ha superato il poleman Sutil, poi ha fatto gara a sè. Al secondo posto, staccato di 6"940, è arrivato Hiranaka. Il giapponese della Prema ha cancellato in un colpo solo un inizio di stagione sotto tono grazie ad una gara caparbia, pulita, che lo ha visto duellare con Streit e con Sutil, per poi allungare sugli inseguitori, ma non riuscendo a infastidire Green per via di un leggero sottosterzo. Il terzo posto era di Streit, Prema, ma proprio nel corso dell'ultimo giro il brasiliano ha "perso" il motore. Una sfortuna incredibile per il rookie ex F.Renault che aveva combattuto duramente con Lapierre nei primi giri. Sul terzo gradino del podio è così salito un altro rookie, uomo del Renault Drivers Development: Van der Garde. L'olandese è senza dubbio tra le rivelazioni del 2004. Il ragazzo della Signature ha goduto del ritiro di Streit e del testacoda di Sutil, ma questo non svilisce la sua prestazione e quello che finora ha costruito gara dopo gara. Il poleman Sutil non ha retto alla forza dirompente di Green e poi ad Hiranaka. Poteva concludere terzo, ma ha commesso un banale errore a tre giri dal termine. Bellissime le rimonte di Rosberg, quinto al traguardo dalla diciassettesima posizione di partenza, e di Spengler, settimo dopo essere scattato ultimo. E dire che poche settimane fa i piloti della F.3 tricolore dicevano che ad Adria non si supera... Tra Rosberg e Spengler ha chiuso Margaritis, tamponato senza pietà da Perera al 18° giro quando i due erano in lotta per il sesto posto. Il francese della Prema è stato penalizzato con un drive-through. Positiva anche la gara di Kimber-Smith, nono, e di Goetz, decimo. Lapierre era quarto quando ha dovuto subìre un drive-through per taglio di chicane. Stessa sorte per Duval e anche per Bonanomi, colpevole di una manovra garibaldina ai danni di La Rosa. L'italiano prima della penalità lottava bene nelle posizioni retrostanti. Bene anche Baron che ha corso col coltello tra i denti non risparmiando la Dallara del team Ghinzani e belle staccate agli avversari. E' presto sparito Salignon, quinto al momento in cui si è fermato ai box per un problema tecnico. Fuori al secondo giro per un contatto nella bagarre iniziale Hamilton. Anche Kubica ha perso tempo all'inizio e si è ritrovato nelle ultime posizioni.
L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 15 maggio 2004
1 - Jamie Green (Dallara-Mercedes) - ASM - 26 giri in 31'04"084
2 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara-Opel) - Prema - a 6"940
3 - Giedo Van der Garde (Dallara-Opel) - Signature - a 10"551
4 - Adrian Sutil (Dallara-Mercedes) - Kolles - a 13"309
5 - Nico Rosberg (Dallara-Opel) - Rosberg - 13"791
6 - Alexandros Margaritis (Dallara-Opel) - KMS - a 21"690
7 - Bruno Spengler (Dallara-Mercedes) - Mucke - a 23"032
8 - Alexandre Premat (Dallara-Mercedes) - ASM - a 23"657
9 - Tom Kimber-Smith (Dallara-Mercedes) - Kolles - a 24"946
10 - Maximilian Gotz (Dallara-Toyota) - TME - a 27"252
11 - Robert Kath (Dallara-Opel) - KMS - a 28"696
12 - Philipp Baron (Dallara-Mugen) - Ghinzani - a 33"022
13 - Franck Perera (Dallara-Opel) - Prema - a 34"151
14 - Charles Zwolsman (Dallara-Mercedes) - Manor - a 34"961
15 - Nicolas Lapierre (Dallara-Opel) - Signature - a 35"886
16 - Hannes Neuhauser (Dallara-Opel) - HBR - a 36"872
17 - Gregory Franchi (Dallara-Opel) - Signature - a 38"093
18 - Robert Kubica (Dallara-Mercedes) - Mucke - a 38"857
19 - Daniel La Rosa (Dallara-Opel) - HBR - a 39"633
20 - Loic Duval (Dallara-Opel) - Signature - a 40"907
21 - Andreas Zuber (Dallara-Opel) - Rosberg - a 1'08"764
22 - Roberto Streit (Dallara-Opel) - Prema - a 1 giro