22 Ago 2010 [14:38]
ANTEPRIMA
Nel 2011 più test e tre gare a week-end
Il 2011 sarà l’anno della riscossa del Formula 3 Euro Series. Indipendentemente da quella che sarà la decisione della FIA di rendere la F3 un passaggio obbligatorio nella carriera di un pilota, gli organizzatori della serie continentale hanno varato una serie di novità che andranno a rinnovare la categoria. Dalla prossima stagione infatti saranno dieci, e non più nove gli appuntamenti presenti in campionato. Resterà il legame col DTM, che consente di avere molto tempo utile nel weekend, oltre che una buona copertura televisiva ed una ottima affluenza di pubblico. In aggiunta, si intraprenderà una collaborazione anche con la Le Mans Series. Dopo la positiva esperienza di Le Castellet, l'operazione sarà ripetuta anche il prossimo anno in Francia, a Spa-Francorchamps e Monza, se la serie prototipi tornerà a fare tappa in Italia. In oltre, non si correrà più sulla pericolosa Brands Hatch, a favore del rinnovato impianto di Silverstone, in modo da offrire ai piloti sempre un numero maggiore di piste su cui corre la Formula 1.
Cambierà anche il format del week-end. Saranno tre le corse che si disputeranno, con l'obiettivo di offrire ai piloti ancora più chilometri di esperienza. Un obiettivo già intrapreso con la disponibilità di ben due ore di prove libere per prendere confidenza col circuito e mettere a punto la macchina. È ancora in via di definizione il formato con cui saranno stabiliti gli schieramenti di partenza, ma oltre alla classica inversione della griglia, viene ponderata la possibilità di utilizzare una delle gare come manche di qualificazione, per offrire spettacolo e competizione senza compromettere la classifica di campionato. Inoltre, aumenteranno i test. Dal 2011 saranno disponibili, oltre alle sei giornate collettive, sei sessioni private, contro le due attuali, che porteranno a 12 il totale dei giorni di prove a disposizione delle squadre.
Dal punto di vista prettamente tecnico invece resteranno invariate le monoposto, sia telaio che motore. Fornitore di pneumatici sarà sempre Kumho, ma cambierà la mescola in modo da permettere ai nuovi team che si affacceranno nel campionato di essere allo stesso livello delle squadre già presenti. Secondo quanto saputo da Italiaracing ci sono almeno cinque squadre interessate ad entrare la prossima stagione, tra queste Van Amersfoort Racing, tra i protagonisti della serie tedesca.
Antonio Caruccio