altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
dtm
29 Nov 2014 [11:17]

ART entra nel campionato dal 2015

Si prospetta una sfida decisamente interessante quella che il team ART intraprenderà nella stagione 2015. Oltre che cercare di vincere il titolo sfiorato quest'anno in GP2 con il vicecampione Stoffel Vandoorne, comunque miglior debuttante nella serie, e tornare a conquistare il primato nella GP3, la compagine francese di Frederic Vassuer e Nicolas Todt debutterà nel DTM. Si tratta di un grande passo, che arriva con la benedizione della Mercedes, che avrà così modo di avere un altro alleato alla sua corte.

Non è ancora deciso se ART continuerà la sua avventura nel mondo del GT, dove nello scorso biennio era divenuto il team di riferimento per McLaren. Lo scorso settembre sembravano essere vicini alla firma con Lexus, ma poi pare che il prototipo del BoP (Balance of Performance) del costruttore giapponese sia andato distrutto in un incidente, vanificando quindi la possibilità da parte di una squadra seria come quella transalpina di pianificare un programma con dei tempi utili per essere competivi.