World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
31 Mar 2017 [19:01]

Accordo Toyota-Porsche
Telai bloccati fino a fine 2019

Marco Cortesi

Insieme alla presentazione delle nuove vetture per il 2017, Porsche e Toyota hanno trovato un accordo per congelare fino alla fine del 2019 lo sviluppo dei telai della classe LMP1, cosa che ha portato entrambe le case alla conferma della loro partecipazione anche per l’anno prossimo (e in Toyota anche per il 2019). Nonostante ci siano aree che sarà possibile aggiornare, la scocca rimarrà la stessa: la 919 Hybrid di Stoccarda arriverà addirittura a correre per cinque anni con lo stesso design base, ammortizzando i costi ingenti serviti per arrivare al livello attuale.

Dal 2020 ci saranno nuove regole, con la ricerca di un nuovo costruttore (Peugeot) interessato ad aggiungersi. Da ricordare che per entrambe le contendenti quest’anno ci sarà la possibilità di sviluppare due aerokit, uno per le situazioni di alta downforce e uno per il veloce, da utilizzare sicuramente almeno a Le Mans. Intanto entrambe le case hanno scelto un approccio votato all’evoluzione sia dal punto di vista dello chassis che della power unit, con un’ottimizzazione in particolare del sistema ibrido. Chi ha cambiato di più è stata la Toyota, a livello di sospensioni e aerodinamico oltre che ad uno sviluppo dell’unità atmosferica tra testata, blocco cilindri e camere di combustione.

Ma anche in Porsche ci sono stati tanti affinamenti (si parla del 70% di componenti riprogettate) con qualche “chicca” come gli specchietti retrovisori integrati nei passaruota. Il tutto a testimoniare la voglia di estremizzare ogni dettaglio forse pensando ad un futuro rallentamento dello sviluppo. Soprattutto, l’annuncio di oggi di fatto sembra escludere il possibile arrivo di altre case prima della fine del ciclo di regole rendendo molto poco redditizio scontrarsi contro chi ha già un'enorme expertise salvo poi abbandonare il progetto per il 2020: in quest'ottica, sensate sono le trattative di Sochaux: si spera, che accanto alla casa del Leone, si possa affacciare l'interesse di altri...
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA