dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
31 Mar 2017 [19:01]

Accordo Toyota-Porsche
Telai bloccati fino a fine 2019

Marco Cortesi

Insieme alla presentazione delle nuove vetture per il 2017, Porsche e Toyota hanno trovato un accordo per congelare fino alla fine del 2019 lo sviluppo dei telai della classe LMP1, cosa che ha portato entrambe le case alla conferma della loro partecipazione anche per l’anno prossimo (e in Toyota anche per il 2019). Nonostante ci siano aree che sarà possibile aggiornare, la scocca rimarrà la stessa: la 919 Hybrid di Stoccarda arriverà addirittura a correre per cinque anni con lo stesso design base, ammortizzando i costi ingenti serviti per arrivare al livello attuale.

Dal 2020 ci saranno nuove regole, con la ricerca di un nuovo costruttore (Peugeot) interessato ad aggiungersi. Da ricordare che per entrambe le contendenti quest’anno ci sarà la possibilità di sviluppare due aerokit, uno per le situazioni di alta downforce e uno per il veloce, da utilizzare sicuramente almeno a Le Mans. Intanto entrambe le case hanno scelto un approccio votato all’evoluzione sia dal punto di vista dello chassis che della power unit, con un’ottimizzazione in particolare del sistema ibrido. Chi ha cambiato di più è stata la Toyota, a livello di sospensioni e aerodinamico oltre che ad uno sviluppo dell’unità atmosferica tra testata, blocco cilindri e camere di combustione.

Ma anche in Porsche ci sono stati tanti affinamenti (si parla del 70% di componenti riprogettate) con qualche “chicca” come gli specchietti retrovisori integrati nei passaruota. Il tutto a testimoniare la voglia di estremizzare ogni dettaglio forse pensando ad un futuro rallentamento dello sviluppo. Soprattutto, l’annuncio di oggi di fatto sembra escludere il possibile arrivo di altre case prima della fine del ciclo di regole rendendo molto poco redditizio scontrarsi contro chi ha già un'enorme expertise salvo poi abbandonare il progetto per il 2020: in quest'ottica, sensate sono le trattative di Sochaux: si spera, che accanto alla casa del Leone, si possa affacciare l'interesse di altri...
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA