Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Apr 2014 [15:48]

Addio a Giorgio Pianta
un grande delle corse

Guido Rancati

L'ultima aggressione, quella di una broncopolmonite, gli è stata fatale. Era da tempo che Giorgio Pianta aveva smesso di difendersi, forse da quel giorno ormai lontano nel quale, con un cinismo destinato a diffondersi, un qualche manager del gruppo Fiat gli aveva comunicato la decisione di togliergli il comando dell'Abarth. Intimandogli di liberare l'ufficio e riconsegnare il telefonino aziendale mentre si apprestava ad affrontare l'ennesima trasferta alla testa dell'armata alfista.
Pilota eclettico, capace di farsi valere in pista e su strada, il milanese s'era costruito una bella carriera gareggiando – e spesso vincendo – con le auto più disparate. Le sue gesta con Opel e Alfa, ma anche Ferrari e Autobianchi, e la sua sensibilità l'avevano poi trasformato in prezioso collaudatore della Lancia ed era stato lui a svezzare sul tracciato de La Mandria le mitiche Lancia Rally e le varie versioni della Delta destinate a dominare nel mondiale. Diventato numero uno dell'Abarth, non era riuscito a convincere i vertici aziendali a dare un seguito alla presenza di un marchio che qualcuno aveva già deciso di ridimensionare fin quasi a farlo sparire nella serie iridata. Però aveva ottenuto che il rilancio dell'Alfa passasse anche attraverso le corse e in quest'ottica s'era battuto per portare il Biscione a imporsi nel leggendario Dtm “perché – diceva – l'Alfa doveva confrontarsi con le maggiori Case tedesche proprio nel campionato più esasperato e popolare in Germania”.
Adesso che la sua avventura terrena è giunta al capolinea, è quasi inevitabile immaginarlo mentre, sorridente, continua lassù a rievocare vittorie e sconfitte e a narrare con la sua verve aneddoti ai tanti, troppi che l'hanno preceduto. E che di certo lo stavano aspettando.
Ciao Giorgetto, mancherai a tutti quelli che hanno amato e che amano le corse.

Nella foto Photo 4, Giorgio Pianta con Miki Biasion negli anni ruggenti della Lancia nei rally
gdlracingTatuus