World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
21 Gen 2021 [21:04]

Addio a Jean Graton
il papà di Michel Vaillant

Alfredo Filippone

Si è spento oggi giovedì 21 gennaio a Bruxelles, all’età di 97 anni, Jean Graton, il famoso disegnatore che ha creato Michel Vaillant e dato vita a una saga di fumetti incentrata sulle corse che ancor oggi fa sognare milioni di lettori, piccoli e grandi. Graton era nato in Francia, a Nantes, nel 1923, ma dopo aver perso i genitori durante la guerra, è emigrato giovanissimo in Belgio, la patria dei fumetti e sede dei maggiori editori del ramo, dove inizia a lavorare come operaio, ma dove la sua passione per il disegno trova velocemente sbocco, nonostante non avesse alcuna formazione artistica.

Inizia a lavorare in riviste specializzate, come Spirou e Tintin, e quando unisce le sue due passioni, il disegno e le corse, a metà degli anni ’50, nasce Michel Vaillant. Le avventure del pilota e della Casa di famiglia, la Vaillante, conquistano subito il pubblico. Una settantina di album costruiranno la leggenda imperitura del campione, ovviamente senza età, anzi eterno. A suggellare il successo planetario di Vaillant (molto popolare negli anni ’70 anche in Italia, dove le sue avventure furono ospite fisse del Corriere dei Ragazzi) fu l’estremo realismo, grafico e di contenuti, nel decrivere il mondo delle gare, che Graton ha frequentato da vicino, cogliendone tutte le faccettature.

Non sono pochi i piloti e gli appassionati delle generazioni oggi over 50 ad aver ammesso di essere rimasti folgorati dalle corse leggendo Michel Vaillant da piccoli, in un periodo in cui né la copertura mediatica delle gare né i media a disposizione erano minimamente paragonabili a quanto disponiamo oggi. Jean Graton non disegnava più da tempo, ma la sua opera continua grazie al figlio Philippe, bravo a rilanciare (con altri disegnatori) una decina di anni fa una seconda serie Vaillant, il cui successo è però limitato al mercato francofono, e a mantenere viva (e valorizzare commercialmente), grazie a mille iniziative.
gdlracingTatuus