formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
21 Gen 2021 [21:04]

Addio a Jean Graton
il papà di Michel Vaillant

Alfredo Filippone

Si è spento oggi giovedì 21 gennaio a Bruxelles, all’età di 97 anni, Jean Graton, il famoso disegnatore che ha creato Michel Vaillant e dato vita a una saga di fumetti incentrata sulle corse che ancor oggi fa sognare milioni di lettori, piccoli e grandi. Graton era nato in Francia, a Nantes, nel 1923, ma dopo aver perso i genitori durante la guerra, è emigrato giovanissimo in Belgio, la patria dei fumetti e sede dei maggiori editori del ramo, dove inizia a lavorare come operaio, ma dove la sua passione per il disegno trova velocemente sbocco, nonostante non avesse alcuna formazione artistica.

Inizia a lavorare in riviste specializzate, come Spirou e Tintin, e quando unisce le sue due passioni, il disegno e le corse, a metà degli anni ’50, nasce Michel Vaillant. Le avventure del pilota e della Casa di famiglia, la Vaillante, conquistano subito il pubblico. Una settantina di album costruiranno la leggenda imperitura del campione, ovviamente senza età, anzi eterno. A suggellare il successo planetario di Vaillant (molto popolare negli anni ’70 anche in Italia, dove le sue avventure furono ospite fisse del Corriere dei Ragazzi) fu l’estremo realismo, grafico e di contenuti, nel decrivere il mondo delle gare, che Graton ha frequentato da vicino, cogliendone tutte le faccettature.

Non sono pochi i piloti e gli appassionati delle generazioni oggi over 50 ad aver ammesso di essere rimasti folgorati dalle corse leggendo Michel Vaillant da piccoli, in un periodo in cui né la copertura mediatica delle gare né i media a disposizione erano minimamente paragonabili a quanto disponiamo oggi. Jean Graton non disegnava più da tempo, ma la sua opera continua grazie al figlio Philippe, bravo a rilanciare (con altri disegnatori) una decina di anni fa una seconda serie Vaillant, il cui successo è però limitato al mercato francofono, e a mantenere viva (e valorizzare commercialmente), grazie a mille iniziative.
gdlracingTatuus