formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
21 Gen 2021 [21:04]

Addio a Jean Graton
il papà di Michel Vaillant

Alfredo Filippone

Si è spento oggi giovedì 21 gennaio a Bruxelles, all’età di 97 anni, Jean Graton, il famoso disegnatore che ha creato Michel Vaillant e dato vita a una saga di fumetti incentrata sulle corse che ancor oggi fa sognare milioni di lettori, piccoli e grandi. Graton era nato in Francia, a Nantes, nel 1923, ma dopo aver perso i genitori durante la guerra, è emigrato giovanissimo in Belgio, la patria dei fumetti e sede dei maggiori editori del ramo, dove inizia a lavorare come operaio, ma dove la sua passione per il disegno trova velocemente sbocco, nonostante non avesse alcuna formazione artistica.

Inizia a lavorare in riviste specializzate, come Spirou e Tintin, e quando unisce le sue due passioni, il disegno e le corse, a metà degli anni ’50, nasce Michel Vaillant. Le avventure del pilota e della Casa di famiglia, la Vaillante, conquistano subito il pubblico. Una settantina di album costruiranno la leggenda imperitura del campione, ovviamente senza età, anzi eterno. A suggellare il successo planetario di Vaillant (molto popolare negli anni ’70 anche in Italia, dove le sue avventure furono ospite fisse del Corriere dei Ragazzi) fu l’estremo realismo, grafico e di contenuti, nel decrivere il mondo delle gare, che Graton ha frequentato da vicino, cogliendone tutte le faccettature.

Non sono pochi i piloti e gli appassionati delle generazioni oggi over 50 ad aver ammesso di essere rimasti folgorati dalle corse leggendo Michel Vaillant da piccoli, in un periodo in cui né la copertura mediatica delle gare né i media a disposizione erano minimamente paragonabili a quanto disponiamo oggi. Jean Graton non disegnava più da tempo, ma la sua opera continua grazie al figlio Philippe, bravo a rilanciare (con altri disegnatori) una decina di anni fa una seconda serie Vaillant, il cui successo è però limitato al mercato francofono, e a mantenere viva (e valorizzare commercialmente), grazie a mille iniziative.
gdlracingTatuus