Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
10 Mag 2003 [15:37]

Adria, Gara-1: Timo Glock e Fabio Carbone frenano il rookie Klien

La KMS di Gianni Bianchi e Timo Glock festeggiano la prima vittoria stagionale in una gara estremamente combattuta, resa ancora più vivace da uno schieramento stabilito da qualifiche svoltesi con pista bagnata, e che ha visto partire big come Rosberg, Briscoe e Pla nelle retrovie. Allo start il poleman Klien riusciva a mantenere il comando, con Glock e i due portacolori della Signature Lapierre e Carbone già in bagarre che lo seguono. Carbone ha la meglio sul compagno di team già al primo giro, mentre Glock riesce a farsi sotto a Klien al quinto giro, quando sul tracciato veneto inizia a cadere qualche goccia di pioggia. Al sesto giro l'attacco decisivo di Glock che va in testa per mantenerla fino alla bandiera a scacchi. Intanto anche Carbone si fa minaccioso nei confronti di Klien: riuscirà a passarlo all'ottavo giro. Intanto poco più indietro Doornbos arriva lungo in frenata e tampona violentemente Nico Rosberg, in quel momento nono dopo aver perso qualche posizione con una partenza infelice: il finlandese va dritto nella sabbia della via di fuga, rientrando pericolosamente in pista, ma senza essere urtato dai rivali. Per Nico è comunque il ritiro: la sospensione posteriore destra ha ceduto. In mezzo al gruppone intanto non si sprecano i sorpassi, molte volte anche all'esterno: nella lotta emerge la grinta del debuttante Lucas Di Grassi, davanti al più esperto compagno Hiranaka. Da metà gara le prime tre posizioni sono delineate, con in quarta Campanico che riesce a tenere dietro un arrembante Ryan Briscoe, che poco prima aveva infilato Lapierre. L'australiano tenterà più volte di infilare il portoghese, ma senza successo. Un quinto posto che comunque riesce a mantenerlo abbondantemente in testa alla classifica. Dietro a Lapierre il duo della ASM che, partito dietro, non è riuscito a risalire la china. Margaritis ha condotto una gara regolare, precedendo il duo del team Ghinzani formato da Doornbos e Parente. Hiranaka, dopo aver lottato con l'olandese e il portoghese arriuvando parecchie volte alle staccate con le ruote fumanti, è giunto dietro al 12. posto. Gara sfortunata per Auinger e Yamamoto. L'austriaco si è toccato con Winkelhock, poi costretto al ritiro, e ha perso parecchio terreno, così come Yamamoto che è uscito di pista urtando proprio Winkelhock fermo nella via di fuga. Domani la seconda gara, con Nico Rosberg in pole, alle 11.40.

Adria, 10 maggio 2003 - Risultati Gara-1

1 - Timo Glock (Dallara F303-Opel) - KMS
2 - Fabio Carbone (Dallara F303-Renault) - Signature - a 0"9
3 - Christian Klien (Dallara F303-Mercedes) - Mucke - a 2"0
4 - Cesar Campanico (Dallara F303-Opel) - SRT - a 3"0
5 - Ryan Briscoe (Dallara F303-Opel) - Prema - a 3"3
6 - Nicolas Lapierre (Dallara F303-Renault) - Signature - a 4"3
7 - Alexandre Premat (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 5"0
8 - Olivier Pla (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 5"6
9 - Alexandros Margaritis (Dallara F303-Opel) - MB Racing - a 16"6
10 - Robert Doornbos (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 20"6
11 - Alvaro Parente (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 22"3
12 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara F303-Opel) - Prema - a 23"8
13 - Bernhard Auinger (Dallara F303-Toyota) - TME - a 24"2
14 - Lucas Di Grassi (Dallara F303-Opel) - Prema - a 25"5
15 - Richard Lietz (Dallara F303-Opel) - HBR - a 25"6
16 - Gilles Tinguely (Dallara F303-Opel) - SRT - a 26"4
17 - Daniel La Rosa (Dallara F303-Opel) - MB Racing - a 26"9
18 - Andreas Zuber (Dallara F303-Opel) - Rosberg - a 27"9
19 - Jan Heylen (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - a 33"7
20 - Simon Abadie (Dallara F303-Renault) - Saulnier - a 34"1
21 - James Manderson (Dallara F303-Opel) - SRT - a 34"3
22 - Sakon Yamamoto (Dallara F303-Toyota) - TME - a 34"5
23 - Maro Engel (Dallara F303-Opel) - KMS - a 34"9
24 - Stefano Proetto (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 40"0
25 - Dong Wook Lee (Dallara F303-Renault) - Drumel - a 1'03"0
26 - Philipp Baron (Dallara F303-Renault) - Drumel - a 1 giro

Ritirati:

Charles Zwolsmann (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - 8 giri
Nico Rosberg (Dallara F303-Opel) - Rosberg - 6 giri
Markus Winkelhock (Dallara F303-Mercedes) - 6 giri
Harold Primat (Dallara F303-Renault) - Saulnier - 1 giro

La classifica dopo Gara-1 di Adria:

1. Briscoe 24 punti; 2. Glock e Klien 15; 4. Winkelhock 11; 5. Doornbos e Pla 9.