indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
6 Set 2015 [23:40]

Adria, gara 3: Shwartzman in crescendo

Claudio Pilia

Non poteva concludersi nel modo migliore il weekend di Robert Shwartzman sui 2 chilometri e 702 metri dell’autodromo di Adria. Dopo aver raccolto 12 e 14 punti rispettivamente nella prima e seconda corsa, nella gara 3 della Formula 4 Italia il russo ha confermato il predominio del team Mucke nel tracciato veneto, agguantando una vittoria che lo riporta a 19 lunghezze dal compagno Beckmann. Sfruttando la pole position ottenuta nella seconda sessione di qualifica, Shwartzman ha costruito subito un piccolo margine sugli avversari, anche facendo tesoro della bagarre alle sue spalle.

In seconda posizione ha concluso un ottimo Ralf Aron, autore di una gara che nelle fasi iniziali si sarebbe potuta complicare dopo aver subìto, nel corso del primo giro, un contatto dal brasiliano Joao Vieira (Antonelli) che ha poi perso terreno nel finale. L’estone del team Prema Powerteam, è proprio il caso di dirlo, ha tenuto “botta” e ha chiuso con un distacco di 4"624 secondi, lasciandosi dietro i suoi compagni di squadra, il cinese Yu Guan Zhou e il brasiliano Giuliano Raucci, salito a motori spenti in quarta piazza dopo la penalità di 10 secondi inflitta a David Beckmann per aver causato un incidente con Baiz nelle fasi iniziali.

Beckmann ha quindi chiuso la top-5 con l’altra monoposto del team Mucke, precedendo le due vetture di casa Jenzer Motorsport guidate da Marcos Siebert e Nico Rindlisbacher. Proprio loro tre si sono resi protagonisti di una bella sfida a suon di sorpassi con il colombiano Kevin Kanayet (Malta Racing), dando spettacolo per diversi giri a metà gara. Yan Leon Shlom e – in rimonta dalla 20esima piazza - l’israeliano Bar Baruch hanno completato la top-10, mentre nelle retrovie, ancora una volta, hanno chiuso gli italiani, con Diego Bertonelli (RB Racing) appena diciassettesimo davanti a Kikko Galbiati (Antonelli).


Domenica 6 settembre 2015, gara 3

1 - Robert Shwartzman - Mucke - 24 giri in 30'13"683
2 - Ralf Aron - Prema - 4"624
3 - Yu Guan Zhou - Prema - 11"317
4 - Giuliano Raucci - Prema - 16"017
5 - David Beckmann - Mucke – 23"991 *
6 - Marcos Siebert - Jenzer - 27"212
7 - Nico Rindlisbacher – Jenzer – 27"554
8 - Kevin Kanayet - Malta - 32"245
9 - Yan Leon Shlom - Malta - 32"725
10 - Bar Baruch - Israel F4 - 34"174
11 - Alex Peroni - Torino - 36"405
12 - Joao Vieira - Antonelli - 37"652
13 - Lucas Mauron - Jenzer - 37"996
14 - Marino Sato - VSR - 39"398
15 - Raul Guzman - Malta - 42"598
16 - Mauricio Baiz - VSR - 44"170
17 - Diego Bertonelli - RB Racing - 47"079
18 - Kikko Galbiati - Antonelli - 47"272
19 - Ye Yifei – RB Racing – 49"878
20 - Federico Malvestiti - Antonelli - 53"782
21 - Moritz Mueller-Crepon - Jenzer - 54"135
22 - Fernando Madera - Costa Rica - 58"499
23 - Julia Pankiewicz - RB Racing - 1'02"949
24 - Wiktoria Pankiewicz - RB Racing - 1'04"023

* Penalità 10”

Giro più veloce: David Beckmann in 1'15"213

Il campionato
1.Aron 244 punti; 2.Zhou 189; 3.Beckmann 148; 4.Shwartzman 129; 5.Vieira e Siebert 80; 7.Baruch 73; 8.Sato 45; 9.Baiz 44; 10.Rindlisbacher 43.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing