FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
14 Ott 2006 [12:37]

Adria, libere 1: Bouchot-Kox fanno volare la Murcielago

Sorpresa nel primo turno di prove libere del FIA GT che si svolge ad Adria, penultima prova del campionato e ultima in Europa prima della trasferta di Dubai. Bouchut-Kox con la Lamborghini Murcielago della tedesca B Racing hanno colto il primo tempo in 1'12"410 precedendo Bartels-Bertolini con la Maserati MC12 Vitaphone. Terzi Biagi-Davies con la seconda MC12, poi la Aston Martin DBR9 della Scuderia Italia di Pescatori-Babini che ha ben iniziato il weekend. E' invece la Ferrari 430 della Ecosse, con Kinch-Kirkaldy al volante, ad avere conquistato la prima piazza nel gruppo GT2. In questa categoria c'è da registrare l'ingresso della Ferrari 430 Edil Cris di Ruberti-Giammaria.

Nella foto, l'ex ciclista e campione del mondo Cipollini che venerdì ha compiuto una trentina di giri con la Aston Martin di Gollin, nella foto in tenuta ciclistica. Cipollini ha fermato il cronometro sul tempo di 1'23".

I tempi del 1° turno libero, sabato 14 ottobre 2006

1 - Bouchut-Kox (Lamborghini Murcielago) - B Racing - 1'12"410
2 - Bartolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'12"601
3 - Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'12"828
4 - Pescatori-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'12"834
5 - Bert-Montermini-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'12"853
6 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'13"118
7 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'13"225
8 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'13"474
9 - Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'14"237
10 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'15"653
11 - Franchitti-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 1'15"678
12 - Ruberti-Giammaria (Ferrari 430) - Edil Cris - 1'16"061
13 - Riccitelli-Collard (Porsche 996) - Ebimotors - 1'16"231
14 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 1'16"383
15 - Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'16"466
16 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 1'16"577
17 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - 1'16"801
18 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 1'17"198
19 - Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian - 1'17"418
20 - Felbermayr-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'20"539
RS RacingVincenzo Sospiri Racing