Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
14 Ott 2006 [12:37]

Adria, libere 1: Bouchot-Kox fanno volare la Murcielago

Sorpresa nel primo turno di prove libere del FIA GT che si svolge ad Adria, penultima prova del campionato e ultima in Europa prima della trasferta di Dubai. Bouchut-Kox con la Lamborghini Murcielago della tedesca B Racing hanno colto il primo tempo in 1'12"410 precedendo Bartels-Bertolini con la Maserati MC12 Vitaphone. Terzi Biagi-Davies con la seconda MC12, poi la Aston Martin DBR9 della Scuderia Italia di Pescatori-Babini che ha ben iniziato il weekend. E' invece la Ferrari 430 della Ecosse, con Kinch-Kirkaldy al volante, ad avere conquistato la prima piazza nel gruppo GT2. In questa categoria c'è da registrare l'ingresso della Ferrari 430 Edil Cris di Ruberti-Giammaria.

Nella foto, l'ex ciclista e campione del mondo Cipollini che venerdì ha compiuto una trentina di giri con la Aston Martin di Gollin, nella foto in tenuta ciclistica. Cipollini ha fermato il cronometro sul tempo di 1'23".

I tempi del 1° turno libero, sabato 14 ottobre 2006

1 - Bouchut-Kox (Lamborghini Murcielago) - B Racing - 1'12"410
2 - Bartolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'12"601
3 - Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'12"828
4 - Pescatori-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'12"834
5 - Bert-Montermini-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'12"853
6 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'13"118
7 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'13"225
8 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'13"474
9 - Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'14"237
10 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'15"653
11 - Franchitti-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 1'15"678
12 - Ruberti-Giammaria (Ferrari 430) - Edil Cris - 1'16"061
13 - Riccitelli-Collard (Porsche 996) - Ebimotors - 1'16"231
14 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 1'16"383
15 - Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'16"466
16 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 1'16"577
17 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - 1'16"801
18 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 1'17"198
19 - Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian - 1'17"418
20 - Felbermayr-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'20"539
RS RacingVincenzo Sospiri Racing