formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
2 Giu 2013 [23:35]

Aerokit nel 2015, i piani dell'IndyCar

L'IndyCar ha presentato nel pre-gara di Detroit il proprio piano a lungo termine per lo sviluppo del pacchetto tecnico. Il progetto è stato presentato dal nuovo President of Competition Derrick Walker. A partire dal 2015, verranno finalmente ammessi i famosi aerokit, che avrebbero dovuto da subito rendere più personali le vetture ma la cui introduzione era stata via via posticipata. I primi a proporre un aerokit saranno i motoristi, mentre una delle priorità sarà ridurre ulteriormente i rischi di decollo, da sempre il nemico pubblico numero uno per la categoria, con un nuovo fondo. Altra necessità, quella di battere il record di Indy, attualmente nelle mani di Arie Luyendyk. Risultato che, secondo la serie, arriverà naturalmente via via che gli upgrade saranno implementati

I piani a lungo termine dell'IndyCar

• 2013 – Ricerche sul nuovo fondo in preparazione del 2015
• 2014 – Aggiustamenti aerodinamici, "aggiustamenti" ai motori
• 2015 – Introduzione AeroKit e nuovo fondo

• 2016 – Possibilità di sviluppi per le gomme

• 2017 – Aggiornamenti agli AeroKit, possibilità di aprire più aree di 

• 2018 – Interventi per aumentare la competitività

• 2019 – Analisi di telai/motori per possibili cambiamenti
• 2020 – Interventi per aumentare la competitività

• 2021 – Possibili aggiornamenti a telai/aerokit
DALLARAPREMA