Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
dtm Aggiornato il calendario DTM 2020:<br />esce Monza, si corre in soli 3 Paesi
3 Giu 2020 [14:07]

Aggiornato il calendario DTM 2020:
esce Monza, si corre in soli 3 Paesi

Jacopo Rubino

Anche il DTM pubblica il suo calendario 2020 aggiornato. Restano 10 tappe in programma, condensate fra luglio e novembre, ma con una brutta notizia per gli appassionati italiani: Monza è rimasta fuori dall'elenco, e non ci sarà così la "prima" nel Tempio della Velocità della serie tedesca. La strategia dell'organizzatore ITR, in virtù dell'emergenza Coronavirus, è stata quella di concentrarsi sulla Germania, sconfinando al massimo nei vicini Belgio e Paesi Bassi. Ne fanno le spese anche la svedese Anderstorp, la britannica Brands Hatch e il nuovo circuito russo di Igora Drive.

È ancora il Norisring la sede designata per la partenza, nel weekend del 10-12 luglio: ma sul round cittadino di Norimberga pende per adesso un asterisco, in attesa che arrivi il via libera del Governo.

La novità è il ritorno del DTM a Spa-Francorchamps dopo 15 anni: il tracciato delle Ardenne accoglierà i bolidi di Audi e BMW l'1 e 2 agosto. Allo stesso modo della F1, ci saranno doppi eventi al Lausitzring nel mese di agosto, al Nurbugring a settembre e a Zolder ad ottobre. Al Nurburgring, però, verranno sfruttate due configurazioni differenti per garantire maggiore varietà sportiva: l'11-13 settembre verrà sfruttata la pista "Grand Prix" da 5148 metri, come non accade dal 2003, sette giorni più tardi la versione corta da 3629 metri.

Confermata l'olandese Assen il 4-6 settembre, mentre per la chiusura viene ripristinata la tradizione di correre a Hockenheim, il 6-8 novembre, con Audi che saluterà definitivamente la categoria dopo aver comunicato la decisione di abbandonare.

Lunedì prossimo, intanto, proprio al Nurburgring si apriranno i test collettivi in preparazione al campionato 2020, in cui sarà collaudato anche il protocollo anti Coronavirus: la misura base, ovviamente, è l'assenza di pubblico. Ma ITR non esclude che più avanti, qualora le condizioni lo consentissero, gli spettatori possano essere nuovamente ammessi in tribuna.

Il calendario 2020 del DTM

12 luglio - Norisring (Germania)
2 agosto - Spa-Francorchamps (Belgio)
16 agosto - Lausitzring (Germania)
23 agosto - Lausitzring (Germania)
6 settembre - Assen (Olanda)
13 settembre - Nurburgring (Germania)
20 settembre - Nurburgring (Germania)
11 ottobre - Zolder (Belgio)
18 ottobre - Zolder (Belgio)
8 novembre - Hockenheim (Germania)