Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
16 Mag 2015 [13:46]

Ahvenisto, qualifica: Atoev primo poleman

Antonio Caruccio

Vladimir Atoev è il primo poleman della Formula 4 NEZ. Il sedicenne russo è stato il più veloce al termine di una sessione che ha visto il sole asciugare i 3040 metri dell’impianto finlandese di Ahvenisto dopo che la pioggia aveva accompagnato le libere di ieri. Il circuito che sorge ad un centinaio di chilometri da Helsinki dopo aver ospitato i test collettivi della serie, ne accoglie ora il round inaugurale. Nonostante un’interruzione del turno dopo dieci minuti per l’uscita dell’unico inglese iscritto, Enaam Ahmed, i piloti hanno potuto sfidarsi per il miglior tempo, con Joel Eriksson che era stato il più rapido a metà sessione, salvo poi vedersi sopravanzare dai finlandesi Aleksanteri Huovinen e Niko Kari, che avevano mantenuto il comando della classifica, prima che Atoev segnasse il record. Il russo, oltre che dal palo in gara 1, partirà davanti a tutti anche in gara 3, grazie al secondo miglior tempo ottenuto in qualifica. Gara 2 invece vedrà l’inversione della griglia di gara 1.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Valdimir Atoev – 1’13”757
Aleksanteri Huovinen – 1’13”885
2. fila
Niko Kari – 1’13”925
Nikita Troitskiy – 1’13”973
3. fila
Aleksey Korneev – 1’14”053
Joel Eriksson – 1’14”143
4. fila
Evan Matveev – 1’14”383
Nerses Isaakyan – 1’14”482
5. fila
Niklas Nylund – 1’14”580
Artem Kabakov – 1’15”072
6. fila
Aleksander Maslennikov – 1’15”172
Denis Mavlanov – 1’15”597
7. fila
Semen Evstigneev – 1’16”670
Nikita Sitnikov – 1’16”812
8. fila
Enaam Ahmed – 1’18”809