FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
12 Ott 2021 [7:48]

Ai test di Charlotte le nuove vetture
Prova anche Villeneuve con Hezeberg

Marco Cortesi

E' scesa in pista a Charlotte la NASCAR con la nuova vettura per il 2021 in un test collettivo che ha visto protagonisti 21 macchine e 25 piloti. La sessione ha visto al via le principali compagini tra cui il team Gibbs con Martin Truex, Penske con Ryan Blaney, Hendrick con Alex Bowman, ma anche nuove scuderie come l'Hezeberg Racing, gruppo di provenienza europea con Loris Hezemans e Jacques Villeneuve al volante. La scuderia è stata lanciata su iniziativa degli Hezemans e sarà supportata da una struttura locale con l'obiettivo di prendere parte almeno alle tappe sui circuiti stradali.

Contemporaneamente, la categoria ha annunciato le date dei prossimi test collettivi e le configurazioni aerodinamiche e di motore che verranno utilizzate per il 2022. Le date saranno:

17-18 novembre - Charlotte (ovale)
14-15 dicembre - Phoenix
11-12 gennaio - Daytona

A livello di vettura, sui tracciati stradali e gli short track, le vetture verranno dotate di 670 cavalli e di uno spoiler da 4 pollici (10cm). Per gli altri ovali, eccetto Daytona e Talladega, si useranno 550 cavalli con spoiler da 8 pollici (20cm). Sui superspeedway, la configurazione sarà decisa dopo il test di gennaio.