World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
11 Ott 2021 [14:03]

Charlotte Roval, gara
Larson al top, che botte Elliott-Harvick!

Marco Cortesi

Kyle Larson vincente e decisivo nell'ultimo appuntamento del secondo turno di playoff NASCAR sulla pista stradale di Charlotte. Il pilota del team Hendrick, sempre più lanciato, ha vinto la sua settima gara dell'anno rimontando dopo che un problema elettrico con l'alternatore l'aveva costretto ad un lungo stop. Larson ha potuto ringraziare il fatto che non si corresse su un ovale, cosa che ha dato al team il tempo di lavorare sulla vettura in caution senza perdere il giro. Su uno short-track, sarebbe stato spacciato. Invece, Larson è ripartito rimontando con decisione, sfruttando anche al meglio la strategia. Il "Roval" ha così incluso il suo nome tra gli otto protagonisti del terzo turno che si disputerà tra Fort Worth, Martinsville e Kansas.

Alle sue spalle ha concluso Tyler Reddick, autore di una prova di qualità ma ormai da tempo fuori dai giochi per il campionato. Alle sue spalle Chris Buescher, Kyle Busch e Denny Hamlin, che hanno completato la top-5 per il team Gibbs. Buona performance anche per Matt DiBenedetto, ancora senza un volante per il 2022. Come accaduto negli ultimi anni, Charlotte ha portato spettacolo a piene mani con la lotta per l'accesso al turno successivo dei playoff.



Protagonisti principali Kevin Harvick e Chase Elliott. Nell'appuntamento di Bristol, Elliott, doppiato, aveva ostacolato Harvick per favorire il compagno Larson, costando al californiano la vittoria. Harvick ha cercato la rivincita ma ha pagato il prezzo più caro. Ha infatti centrato Elliott che, proprio per via del maggior tempo utile per le riparazioni e del minor impatto aerodinamico su uno stradale, è riuscito a riprendersi e concludere 12°. Alla fine Harvick è andato a sua volta nelle barriere da solo, uscendo di scena al secondo turno per la prima volta dall'introduzione dei playoff.

Nonostante i buoni piazzamenti Christopher Bell, e i due piloti di Hendrick Alex Bowman e William Byron. Tutti e tre avevano incontrato problemi nelle gare precedenti e hanno continuato a faticare: anche grazie alle scelte tattiche, hanno concluso attorno alla top-10 ma avevano bisogno di qualcosa di più. Per Bell e Byron ci sono state delle uscite di pista, propiziate da problemi ai freni (rispettivamente hanno terminato ottavo e undicesimo), mentre un guaio meccanico ha rallentato Bowman.

Domenica 10 ottobre 2021, gara

1 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 109 giri
2 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 109
3 - Chris Buescher (Ford) - Roush - 109
4 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 109
5 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 109
6 - Matt DiBenedetto (Ford) - Wood Brothers - 109
7 - Joey Logano (Ford) - Penske - 109
8 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 109
9 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 109
10 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 109
11 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 109
12 - Chase Elliott (Chevrolet) - Hendrick - 109
13 - Daniel Suarez (Chevrolet) - Trackhouse - 109
14 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 109
15 - Austin Dillon (Chevrolet) - Childress - 109
16 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 109
17 - Erik Jones (Chevrolet) - Petty - 109
18 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 109
19 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 109
20 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 109
21 - Ricky Stenhouse Jr (Chevrolet) - JTG - 109
22 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 109
23 - Ross Chastain (Chevrolet) - Ganassi - 109
24 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 109
25 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 109
26 - Anthony Alfredo (Ford) - FrontRow - 109
27 - Joey Hand (Ford) - RWR - 109
28 - Josh Bilicki (Ford) - Ware - 109
29 - Martin Truex Jr (Toyota) - Gibbs - 109
30 - Quin Houff (Chevrolet) - Starcom - 109
31 - Scott Heckert (Ford) - LiveFast - 109
32 - Timmy Hill (Toyota) - MBM - 108
33 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 98
34 - Garrett Smithley (Chevrolet) - Ware - 96
35 - Corey LaJoie (Chevrolet) - Spire - 93
36 - Cody Ware (Chevrolet) - Ware - 90
37 - Justin Haley (Chevrolet) - Kaulig - 66
38 - AJ Allmendinger (Chevrolet) - Kaulig - 57
39 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 19

In campionato
1. Larson 4065; 2. Hamlin 4030; 3. Truex Jr. 4029; 4. Blaney 4024; 5. Kyle Busch 4023; 6. Elliott 4022; 7. Logano 4013; 8. Keselowski 4008.