dtm

Nurburgring - Gara 1
Doppietta Ferrari con Aitken-Green

Massimo CostaUna vittoria di forza quella di Jack Aitken. Sul tracciato corto del Nurburgring, l'inglese del team Emil F...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Val...

Leggi »
dtm

Nurburgring - Qualifica 1
Dominio Ferrari e Lamborghini

Massimo CostaC'è il sole al Nurburgring e questa è già una bella notizia. Ma le news positive non finiscono qui. La prim...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide AttanasioDa Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anc...

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
12 Mar 2010 [9:53]

Al Sakhir - Libere 1
Sutil con la Force India apre il 2010

Il mondiale di F.1 2010 si apre con una piacevole sorpresa. La Force India VJM03-Mercedes, che tanto aveva convinto nei test invernali facendo dire a Vitantonio Liuzzi che con questa monoposto si sarebbe tolto più di una soddisfazione, è al comando del primo turno di prove libere del GP del Bahrain. Adrian Sutil l'ha portata al vertice con il tempo di 1'56"583. Pochi i giri che i piloti hanno compiuto in questa prima sessione. Heikki Kovalainen con la nuova Lotus-Cosworth è quello che ha percorso più chilometri totalizzando in 90 minuti appena 21 giri.

Dietro a Sutil si è piazzata la Ferrari di Fernando Alonso, con un distacco di 0"181 mentre Robert Kubica ha catturato il terzo posto con la Renault piazzandosi davanti a Felipe Massa. A seguire, le due McLaren-Mercedes di Jenson Button e Lewis Hamilton. La MP4/25 ha superato l'esame dei delegati tecnici per quanto riguarda la discussa ala posteriore, ma il fondo che aveva presentato a Barcellona non ha ricevuto il benestare, perché andava oltre l'interpretazione regolamentare. Un fondo similare a quello della McLaren era già stato bocciato nel 2009 alla Brawn.

Ma il calo della deportanza dell'ala posteriore della MP4/25 continua a far discutere. L'aria catturata dal periscopio posto sul muso, sui rettilinei può essere indirizzata verso l'alettone grazie al contributo del pilota, che va a chiudere il condotto con un ginocchio mandandolo in pressione. L'aria a quel punto si incanala nella pinna posta sul cofano motore dirigendosi verso i flap, mandandoli in stallo e riducendo la resistenza. Il guadagno di velocità sul dritto si potrebbe assestare, a regime, sui 5-10 km/h. In McLaren si è giocato sul fatto che il regolamento vieta l'utilizzo di sistemi meccanici od elettronici a gestire i flussi di aria. Non si è mai preso in considerazione l'opzione che possa essere il pilota a intervenire direttamente sull'aerodinamica. Una scappatoia nell'ennesimo buco regolamentare. Che farà discutere.

Tornando a quanto accaduto nel primo turno, ben poco a dire la verità, Liuzzi è risultato settimo menre l'attesa Mercedes è ottava con Nico Rosberg e decima con Michael Schumacher. Non ha fatto meglio la Red Bull-Renault, con Mark Webber nono e Sebastian Vettel addirittura tredicesimo. Bene la Toro Rosso-Ferrari con Jaime Alguersuari undicesimo e Sebastien Buemi quattordicesimo. Hanno girato in tempi alti le due Sauber-Ferrari di Pedro De La Rosa e Kamui Kobayashi, ma probabile abbiano utilizzato parecchia benzina.

A sette secondi da Sutil Virgin e Lotus. Se Heikki Kovalainen e Jarno Trulli hanno potuto collezionare un buon numero di giri con le due Lotus, la Virgin ha dimostrato una volta di più la propria fragilità. Timo Glock non è andato oltre le otto tornate, Lucas Di Grassi ha fatto un paio di installation lap. Difficoltà per il team Hispania diretto da Colin Kolles. La monoposto Dallara a motore Cosworth ha debuttato direttamente nel primo turno libero, ma non ha potuto sfruttare i 90 minuti a disposizioni. Bruno Senna ha percorso tre giri non cronometrati, Karun Chandhok è rimasto fermo ai box.

Massimo Costa

Nella foto, Adrian Sutil (Photo Pellegrini)

Venerdì 12 marzo 2010, 1° turno libero

1 - Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'56"583 - 18 giri.
2 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'56"766 - 18
3 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'57"041 - 19
4 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'57"055 - 19
5 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'57"068 - 19
6 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'57"163 - 19
7 - Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'57"194 - 19
8 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'57"199 - 15.
9 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'57"255 - 17
10 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'57"662 - 16
11 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'57"722 - 18
12 - Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'57"894 - 20
13 - Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'57"943 - 17
14 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'58"399 - 13
15 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'58"782 - 11
16 - Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'58"880 - 11.
17 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 2'00"250 - 18
18 - Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 2'01"388 - 11
19 - Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 2'03"680 - 8
20 - Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 2'03"848 - 21
21 - Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 2'03"970 - 15
22 - Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - no time - 2
23 - Bruno Senna (HRT Dallara-Cosworth) - no time - 3
24 - Karun Chandhok (HRT Dallara-Cosworth) - no time - 0.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar