formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
22 Apr 2012 [20:02]

Al Sakhir - Nessuna penalità a Rosberg
La FIA riscrive le regole sui sorpassi

Massimo Costa

La FIA riscrive le proprie regole, non scritte, su come i piloti devono comportarsi in caso di difesa da un attacco di un avversario. Nico Rosberg si è coperto le spalle per due volte, in rettilineo, spostandosi dal centro della pista verso la sua estremità e costringendo prima Lewis Hamilton poi Fernando Alonso a finire oltre i limiti dell'asfalto. Il pilota McLaren ha comunque tenuto giù riuscendo a passare Rosberg, lo spagnolo non ci è riuscito. I commissari hanno riportato che quando il tedesco della Mercedes ha iniziato a sterzare verso destra non aveva nessuno al proprio fianco. Di conseguenza la sua manovra è stata ritenuta non scorretta.

È sbagliato affermare che se un comportamento del genere lo avesse tenuto Hamilton, e non Rosberg, l'inglese avrebbe subìto immediatamente, senza alcuna possibilità di spiegarsi a fine gara, due drive through? In ogni caso, va registrato questo cambio di tendenza della FIA. Prima di Al Sakhir, ogni resistenza anche solo leggermente oltre il limite a un tentativo di sorpasso, era sancita con un drive through, ora vi è piena libertà di comportamento. L'importante è che i piloti sappiano come devono agire.

Noi abbiamo spesso criticato la fermezza dei commissari, a volte incomprensibile. Ora la lotta è ammessa e plaudiamo a questa apertura che ci riporta indietro negli anni. Al duello Villeneuve-Arnoux di Digione 1979, quando spingersi fuori pista era consentito con risultati eccellenti per lo spettacolo. Alonso però, non sembra essere molto d'accordo: "Se c'era un muro, e non la terra, non sarei qui ora...". Alonso ha poi proseguito su Twitter: "Ora possiamo difenderci come vogliamo e possiamo superare andando anche fuori pista. Evviva".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar