World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
21 Mar 2014 [14:13]

Al Sakhir – 6° turno
Abt ultimo leader, Cecotto terzo

Da Al Sakhir – Antonio Caruccio

Va in archivio, con il primo giorno di primavera, la sessione di test invernali della GP2. Tra il Bahrain ed Abu Dhabi, in due settimane le squadre della serie di supporto alla Formula 1 hanno messo insieme sei giornate di prove collettive, che hanno dato un’idea di come potrà essere la nuova annata che, tra una decina di giorni, prenderà ufficialmente il via proprio in Bahrain, sulla pista di Al-Sakhir. Nel pomeriggio di oggi non c’erano più molte cartucce da sparare perché le gomme nuove erano già state usate, sia morbide che dure, ed anche le prove più importanti erano così state fatte. Ci si è quindi concentrati su alcuni short-run, prove di partenza e pit-stop, al fine di essere pronti per l’inizio ufficiale della stagione in aprile.

Il miglior tempo, per la cronaca, è andato nella mani del tedesco Daniel Abt, che sembra decisamente rinato dopo una difficile stagione in ART lo scorso anno. Alle sue spalle ha chiuso l’ex-campione della GP3 Mitch Evans, davanti ad un ottimo Johnny Cecotto. Il venezuelano ha così portato la Trident al terzo posto ed insieme ad Axcil Jefferies nono, piazza entrambe le vetture nei primi dieci. Ancora non è però stato annunciato chi tra il pilota dello Zimbawe o Vittorio Ghirelli, che ha girato nei precedenti due giorni, sarà al via della stagione. Ottima anche la ripresa di Adrian Quaife-Hobbs. L’inglese, questa mattina un po’ scontento di alcune soluzioni provate sulla sua Dallara in seno al team Rapax, proprio con la squadra veneta ha conquistato il quarto tempo, mettendo a sandwich con il compagno Simon Trummer, sesto, Jolyon Palmer, portacolori di Dams.

Soddisfatto del proprio lavoro anche Raffaele Marciello: “Abbiamo avuto un ottimo passo nella simulazione gara, forse i migliori di tutti. Devo ancora migliorare un po’ nei primi giri per capire quanto posso portare al limite le gomme senza deteriorarle, ma abbiamo fatto un altro passo in avanti rispetto ad Abu Dhabi”. Ambiziose anche le sue aspettative per la stagione: “Vorrei finire tra i primi tre a fine campionato, mentre mi aspetto di poter lottare per la top-5 nella gara delle prossime settimane qui in Bahrain”.

Venerdì 21 marzo 2014, 6° turno

1 - Daniel Abt - Hilmer - 1'41"061 – 20 giri
2 - Mitch Evans - Russian Time - 1'41"272 - 36
3 - Johnny Cecotto - Trident - 1'41"290 – 30
4 - Adrian Quaife Hobbs - Rapax - 1'41"518 - 22
5 - Jolyon Palmer - Dams - 1'41"522 - 29
6 - Simon Trummer - Rapax - 1'41"584 - 31
7 - Facu Regalia - Hilmer - 1'42"191 - 20
8 - Stephane Richelmi - Dams - 1'42"662 - 37
9 – Axcil Jefferies- Trident - 1'42"670 - 24
10 - Artem Markelov - Russian Time - 1'42"944 - 44
11 - Felipe Nasr - Carlin - 1'43"498 - 39
12 - Rene Binder - Arden - 1'43"598 – 38
13 - Conor Daly - Lazarus - 1'43"639 - 40
14 - Jon Lancaster - MP - 1'43"650 – 40
15 - Arthur Pic - Campos - 1'43"651 - 39
16 - Stoffel Vandoorne - ART - 1'44"549 - 48
17 - Takuya Izawa - ART - 1'44"642 – 52
18 - Julian Leal - Carlin - 1'45"300 - 51
19 - Raffaele Marciello - Racing Engineering - 1'45"395 - 39
20 - Kimiya Sato - Campos - 1'45"395 - 42
21 - Stefano Coletti - Racing Engineering - 1'45"516 - 32
22 - Alexander Rossi - Caterham - 1'45"565 – 51
23 - Nathanael Berthon - Trident - 1'45"596 - 30
24 - Daniel De Jong - MP – 1’46”018 – 34
25 - Rio Haryanto - Caterham - 1'46"477 – 42
26 - Andre Negrao - Arden – 1’46”492 - 33
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI