GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
19 Feb 2014 [11:54]

Al Sakhir, 1° turno
Motori Mercedes al top, Red Bull KO

Filippo Zanier

Motori Mercedes sugli scudi nella prima sessione mattutina dei test F.1 in Bahrain. I tre migliori tempi sono stati infatti appannaggio di tre diverse vetture equipaggiate con i motori della Casa di Stoccarda, con Kevin Magnussen a guidare le danze con la McLaren in 1'39"224, due decimi più veloce della Mercedes di Lewis Hamilton e sette decimi più rapido della Force India di Nico Hulkenberg. Un'ulteriore conferma della bontà della power unit Mercedes, che sembra permettere ai team di spingere più della concorrenza fin dai primissimi giri anche in una fase di studio come quella di questa mattina, per di più con un numero cospicuo di passaggi percorsi, oltre 40 nel caso di Hamilton.

Come al solito, comunque, i tempi sono da prendere con le pinze. Oltre a una pista molto sporca, infatti, ci sono da tenere in considerazione i programmi di lavoro peculiari di ogni squadra, che questa mattina hanno ad esempio visto la Ferrari impegnata in prove di aerodinamica, specialmente a inizio sessione quando una grossa rastrelliera di sensori è stata montata davanti al retrotreno della F14T. Per Alonso c'è stato comnque il quarto tempo con 34 giri percorsi alle ore 13, un buon risultato considerando che a inizio sessione proprio lo spagnolo era uscito dai box con alle spalle una densa fumata, e aveva causato la prima bandiera rossa della giornata fermandosi in mezzo alla pista. La seconda interruzione è stata invece causata da un testacoda di Adrian Sutil sulla Sauber C33, alla prima curva.

Debutto senza patemi per la Lotus E22, che ha completato con Romain Grosjean sette giri senza apparenti problemi, mentre ha stupito l'assenza in pista di Red Bull e Toro Rosso. Il team di Faenza ha provato a mandare in pista Daniil Kvyat ma è stato fermato da una perdita d'olio ancora prima di riuscirci, mentre dal garage della Red Bull non sono mai sparite le paratie che coprono il lavoro dei meccanici. La speranza è di riuscire a vedere Sebastian Vettel in pista almeno nel pomeriggio. Nessun giro cronometrato, infine, per Williams e Marussia, con Felipe Massa e Jules Bianchi che hanno completato solo un paio di out-in.

Photo 4

Mercoledì 19 febbraio 2014, 1° turno

1 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'39"224
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'39"464
3 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'39"923
4 - Fernando Alonso (Ferrari F14T) - 1'41"115
5 - Adian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'42"849
6 - Robin Frijns (Caterham CT04-Renault) - 1'44"337
7 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'44"832
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar