formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
24 Lug 2017 [22:55]

Al via i test IndyCar
Presentate le vetture 2018

Marco Cortesi

L’IndyCar ha pubblicato ufficialmente le immagini della nuova veste aerodinamica che le vetture avranno a partire dal 2018. Realizzato come la vettura base dalla Dallara, l’aerokit unico per la categoria riporta alla mente le vetture dell’era CART, senza presa d’aria dinamica e con forme retrò, più semplici e che rinnegano il florilegio di ali, alette e appendici degli aerokit Honda e Chevy. La downforce sarà recuperata tramite un fondo più performante riducendo così la sensibilità alle turbolenze. Anche la sicurezza è migliorata, con più protezione per gli urti (in particolare laterali) e per prevenire il sollevamento e i ribaltamenti in caso di incidente.

Le attività di test verranno condotte da Juan Pablo Montoya e da Oriol Servia, ed inizieranno già domani (mercoledì 25 luglio). Penske fornirà il telaio motorizzato Chevy per Montoya, mentre da Schmidt è arrivato il telaio motorizzato Honda. I kit verranno consegnati a partire da novembre. A seguire, il calendario dei test:

25 luglio - Indianapolis
1° agosto - Mid-Ohio
10 agosto - Iowa
26 settembre - Sebring










DALLARAPREMA