indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
13 Set 2013 [17:02]

Al via la Formula SAE

Da Varano – Antonio Caruccio

Ha preso ufficialmente il via quest’oggi la nona edizione della Formula SAE organizzata dall’ATA, che presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari richiama oltre 2000 giovani da tutto il mondo. Studenti di ingegneria che presentano i propri prototipi e che vengono analizzati da giudici di grande valore. Alle 12:30 oggi c’è stata la cerimonia d’apertura, con l’ingegner Andrea Pontremoli, CEO di Dallara, che ha dato il benvenuto alle squadre: “Vedervi tutti qui riuniti è un grande piacere per noi. Sarà una grande esperienza per voi lavorare in gruppo e capire l’importanza della cooperazione tra voi. In bocca al lupo e buona fortuna a tutti voi”. La manifestazione sarà suddivisa in quattro giorni dove giudici di grande carisma come Gian Paolo Dallara, Aldo Costa ed Enrique Scalabroni, valuteranno aspetti tecnici del progetto presentato da ogni ateneo, ma anche il piano aziendale, il design, l’analisi dei costi, una prova di accelerazione, Skid-Pad, Autocross, consumo di carburante ed Endurance.
gdlracingTatuus