Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
12 Set 2014 [10:33]

Al via le gare di durata

Silvano Taormina

Come da tradizione, l'arrivo della primavera australe coincide con l'inizio delle gare di durata del V8 Supercars Championship. Tre le prove in programma che, per il secondo anno consecutivo, daranno vita alla Pirtek Enduro Cup, il mini trofeo interno al campionato che premierà l'equipaggio in grado di totalizzare il maggior numero di punti nell'arco dei tre appuntamenti. Si inizierà con la Sandown 500, in programma questo weekend presso il tracciato ricavato all'interno dell'omonimo ippodromo alle porte di Melbourne, per poi proseguire con la classica Bathurst 1000 a Mount Panorama e la Gold Cost 600 sul cittadino di Surfers Paradise.

Il leader del campionato Jamie Whincup (Triple Eight) ancora una volta dividerà l'abitacolo con l'esperto Paul Dumbrell, mentre il suo compagno di squadra Craig Lowndes, lo scorso anno vincitore della prima edizione del trofeo, accoglierà l'attuale leader della Porsche Supercup Australia Steven Richards al posto di Warren Luff. Quest'ultimo andrà a dare manforte a Garth Tander tra le fila del Holden Racing Team che schiererà anche l'ex-campione Greg Murphy al fianco di James Courtney. In casa Ford ci sarà Steve Owen insieme a Mark Winterbottom, con l'altra Falcon ufficiale che vedrà l'emergente Chaz Mostert coadiuvato dal veterano Paul Morris.

A completare la line-up del costruttore di Detroit gli equipaggi Reynolds-Canto, lo scorso anno vincitori a Surfers Paradise, e Perkins-Waters. L'altro title contender Shane Van Gisbergen ritroverà l'ex compagno, nonché team principal del Tekno Autosport, Johnaton Webb. La Volvo, al debutto nelle gare di durata, rispolvererà due vecchie conoscenze del Garry Rogers Motorsport per affiancare i propri titolari. Alex Premat, desideroso di rivincita dopo essere stato messo in panchina ad inizio stagione, tenterà il colpaccio insieme al talentuoso Scott McLaughlin mentre Greg Ritter proverà a fare uscire dal baratro lo svedese Robert Dalhgren.

Craig Baird, uno dei piloti più titolati delle competizioni australiane, dividerà il sedile con Lee Holdsworth su una delle due Mercedes dell'Erebus. Sull'altra E63 AMG, al via con degli aggiornamenti al motore messi a punto a Stoccarda, siederanno i fratelli Davison, con il rientrante Alex a supporto del titolare Will. Sempre in tema di fratelli, Rick e Todd Kelly accoglieranno tra le fila del team di famiglia rispettivamente David Russel e il britannico Alex Buncombe, inviato dalla Nissan nell'ambito del Driver Exchange della casa giapponese. Le altre due Altima saranno affidate a Moffat-Douglas e agli italo-australiani Caruso-Fiore.

Da tenere d'occhio anche le Commodore del Brad Jones Racing per Coulthard-Youlden e Bright-Jones. Sarà della partita anche l'inglese Oliver Gavin, annunciato già ad inizio anno dal Walkinshaw Racing a supporto del giovane, ma in ogni caso già vincitore a Bathurst nel 2011, Nick Percart. L'unica wild card al via sarà la Ford Falcon dei neozelandesi del Super Black Racing affidata ai kiwi Heimgartner-Pedersen, entrambi attualmente impegnati nella lotta per il titolo del V8 Super Tourers New Zealand.

Il calendario della Pirtek Enduro Cup

13-14 settembre - Sandown 500, Melbourne (Victoria)
11-12 ottobre - Bathurst 1000, Mount Panorama (New South Wales)
25-26 ottobre - Gold Coast 600, Surfers Paradise (Queensland)

L'entry list della Pirtek Enduro Cup

1 - Whincup/Dumbrell - Triple Eight (Holden)
2 - Tander/Luff - HRT (Holden)
4 - Holdsworth/Baird - Erebus (Mercedes)
5 - Winterbottom/Owen - FPR (Ford)
6 - Mostert/Morris - FPR (Ford)
7 - T. Kelly/Buncombe - Kelly (Nissan)
8 - Bright/Jones - BJR (Holden)
9 - W. Davison/A. Davison - Erebus (Mercedes)
14 - Coulthard/Youlden - BJR (Holden)
15 - R. Kelly/Russell - Kelly (Nissan)
16 - Pye/Walsh - DJR (Ford)
17 - Wall/Johnson - DJR (Ford)
18 - Perkins/Waters - FPR (Ford)
21 - Wood/Pither - BJR (Holden)
22 - Courtney/Murphy - HRT (Holden)
23 - Ingall/Blanchard - Dumbrell (Holden)
33 - McLaughlin/Premat - Polestar GRM (Volvo)
34 - Dahlgren/Ritter - Polestar GRM (Volvo)
36 - Caruso/Fiore - Kelly (Nissan)
47 - Slade/D'Alberto - Walkinshaw (Holden)
55 - Reynolds/Canto - FPR (Ford)
97 - Van Gisbergen/Webb - Tekno (Holden)
111 - Heimgartner/Pedersen - Super Black (Ford)
222 - Percat/Gavin - Walkinshaw (Holden)
360 - Moffat/Douglas - Kelly (Nissan)
888 - Lowndes/Richards - Triple Eight (Holden)