formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
4 Nov 2014 [17:57]

Alcaniz, 4° turno: Vaxiviere si conferma leader

Da Alcaniz - Massimo Costa

Un vero uragano Matthieu Vaxiviere. Già leader dei test di Jerez, nel suo primo giorno di prove ad Alcaniz il francese ha nuovamente messo tutti in riga ripetendo l'exploit del 3° turno. Nella quarta sessione, Vaxiviere ha tracciato un limite impossibile per tutti con quell'1'40"519 che ha fatto spalancare gli occhi. Secondo, il rookie Gustav Malja della Zeta Corse. Lo svedese stamane ha sbattuto con la pista umida, nel pomeriggio ha sofferto problemi al motore, ma quando è stato il momento di lanciarsi con le gomme nuove non ha avuto remore ed ha conquistato la piazza d'onore della giornata in 1'41"014.

Al top anche Pietro Fantin e la Draco, che hanno concluso al terzo posto. Il brasiliano ha provato diverse configurazioni aerodinamiche, comparandole con il compagno Bruno Bonifacio. Tanto lavoro insomma, e anche un long run per Fantin guidato con attenzione dall'ingegner Andrea Mancini. Bella prestazione per Jazeman Jaafar, quarto con la Dallara della Fortec mentre Egor Orudzhev sta prendendo sempre più confidenza con i 530 cavalli del V8 Zytek e per la Arden ha concluso quinto davanti a Nicholas Latifi (Lotus Charouz) e una sempre presente Beitske Visser. La bionda olandese ha completato in tutta la giornata 98 giri; appena 12 mesi fa, quando si è avvicinata alla categoria, ne reggeva a stento la metà. Impressionante la crescita della Visser sia dal punto di vista della resistenza fisica e della velocità in pista.

Dennis Olsen (Strakka) ha fatto suo l'ottavo crono davanti a un Nyck De Vries (Dams) che non nelle prime due giornate di test non è stato molto incisivo. Andrea Pizzitola (Tech 1) ha chiuso bene la top 10 davanti a Lucas Auer, schierato da Arden, che ha fatto progressi rispetto al turno precedente. Poi, un Luis Sa Silva sorprendente con la Dallara Fortec mentre tredicesimo ha concluso Luca Ghiotto (Strakka), con qualche problema di troppo da risolvere sulla sua monoposto tanto che non ha montato le gomme nuove. Da segnalare che nel pomeriggio la Comtec ha schierato nuovamente Indy Dontje a fianco di Meindert Van Buuren mentre in Tech 1, Guillaume Cunnington ha lasciato il posto al canadese Maxx Ebenal anch'egli in arrivo dalla Renault 2.0 Asia. Entrambi i piloti sono stati invitati dagli organizzatori del campionato.

Nella foto, un passaggio acrobatico di Fantin (Pellegrini)

Martedì 4 novembre 2014, 4° turno

1 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'40"519 - 28 giri
2 - Gustav Malja - Zeta - 1'41"014 - 29
3 - Pietro Fantin - Draco - 1'41"096 - 33
4 - Jazeman Jaafar - Fortec - 1'41"108 - 35
5 - Egor Orudzhev - Arden - 1'41"116 - 35
6 - Nicholas Latifi - Lotus Charouz - 1'41"203 - 43
7 - Beitske Visser - AVF - 1'41"252 - 35
8 - Dennis Olsen - Strakka - 1'41"328 - 42
9 - Nyck De Vries - Dams - 1'41"364 - 36
10 - Andrea Pizzitola - Tech 1 - 1'41"588 - 38
11 - Lucas Auer - Arden - 1'41"603 - 36
12 - Luis Sa Silva - Fortec - 1'41"621 - 44
13 - Luca Ghiotto - Strakka - 1'41"841 - 30
14 - Oscar Tunjo - Pons - 1'41"984 - 36
15 - Indy Dontje - Comtec - 1'42"057 - 44
16 - Bruno Bonifacio - Draco - 1'42"151 - 14
17 - Meindert Van Buuren - Comtec - 1'42"228 - 33
18 - Sandy Stuvik - Pons - 1'42"278 - 37
19 - Vasily Romanov - Zeta - 1'42"495 - 44
20 - Alex Bosak - AVF - 1'43"297 - 55
21 - Maxx Ebenal - Tech 1 - 1'46"483 - 34