GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
16 Apr 2016 [16:28]

Alcaniz, gara 1: dominio di Deletraz

Da Alcaniz - Massimo Costa

Louis Deletraz del team Fortec ha vinto al debutto la prima gara stagionale della Formula V8 3.5 ad Alcaniz. Lo svizzero al via si era accodato alle spalle del poleman Egor Orudzhev, ma il russo del team Arden a metà della prima tornata ha commesso un errore nella variante in discesa, danneggiando sul cordolo l'ala anteriore e il fondo della sua vettura. Deletraz si è trovato campo libero mentre Orudzhev mestamente rientrava ai box per ritirarsi. È così cominciata la corsa solitaria del pilota del Renault Driver Academy che ha tenuto sempre a debita distanza Matthieu Vaxiviere.

Il francese della SMP Racing è stato straordinario in partenza. Dalla quinta fila ha approfittato del caos scatenato da Tom Dillmann (seconda fila) che quando si sono spenti i semafori si è mosso lentamente a causa dell'anti-stall. Vaxiviere è transitato secondo al 1° giro, ma non aveva il passo di Deletraz. Risolti i problemi ai freni, ha dovuto lottare con un accentuato sovrasterzo e quando è intervenuto per cercare di bilanciare la sua vettura, ha sofferto sottosterzo. Una gara difficile, insomma, ma che gli ha regalato un insperato secondo posto.

Nonostante il pessimo avvio, Dillmann del team AVF ha recuperato forte dalla settima posizione in cui si è trovato al 1° giro. Superati Pietro Fittipaldi, René Binder e Beitske Visser, il francese della squadra di Amato Ferrari era alle spalle del compagno Alfonso Celis. Ma il messicano al 20° passaggio ha commesso un errore permettendo a Dillmann di agguantare il podio. Peccato per Celis, che dalla quarta fila era balzato quarto, poi terzo dopo il lungo di Orudzhev. Aveva anche tentato l'attacco a Vaxiviere, dopo di che quel dritto lo ha fatto retrocedere in sesta posizione.

Soddisfazione in casa Lotus Charouz per il bel quarto posto di René Binder, protagonista di un coraggioso doppio sorpasso alla prima curva. Roy Nissany ha terminato settimo, ma poteva ambire a un piazzamento migliore se alla prima curva un contatto ricevuto da un avversario non gli avesse danneggiato lo sterzo. Quinta piazza per Aurelien Panis che ha salvato il bilancio della Arden. Combattivo il debuttante Vitor Baptista della RP Motorsport, ottavo al traguardo dopo un lungo duello col compagno di squadra Johnny Cecotto (nono) e con Beitske Visser, nona.

La ragazza olandese del team Martin è stata urtata al 3° giro nel posteriore da Pietro Fittipaldi (Fortec), poi è entrata in contatto con Yu Kanamaru (compagno di squadra), che si è dovuto ritirare. Il nipote del grande Emerson, ha lottato strenuamente con l'ala anteriore danneggiata, ma nel finale ha dovuto cedere posizioni. Al traguardo Matevos Isaakyan (SMP), che dopo il cambio motore effettuato venerdì per un problema alla pompa dell'acqua, sembrava non avere velocità, come in qualifica. Ha chiuso bene anche Giuseppe Cipriani, coraggioso a tentare questa nuova sfida a 50 anni. Il veneto della Durango ha retto bene fisicamente e rispetto alla qualifica ha dimezzato il divario dal migliore in pista.

Sabato 16 aprile 2016, gara 1

1 - Louis Deletraz - Fortec - 24 giri 41'53"608
2 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 11"842
3 - Tom Dillmann - AVF - 13"026
4 - René Binder - Lotus - 15"661
5 - Aurelien Panis - Arden - 16"251
6 - Alfonso Celis - AVF - 22"333
7 - Roy Nissany - Lotus - 34"627
8 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 49"552
9 - Beitske Visser - Martin - 50"395
10 - Johnny Cecotto - RP Motorsport - 52"185
11 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'09"585
12 - Matevos Isaakyan - SMP - 1'15"491
13 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1 giro

Giro più veloce: Louis Deletraz 1'43"626

Ritirati
3° giro - Yu Kanamaru
1° giro - Egor Orudzhev