Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
16 Apr 2016 [11:57]

Alcaniz, qualifica 1: Defourny in pole

Da Alcaniz - Massimo Costa

Lo aveva fatto capire fin dai test invernali che sarebbe stato lui il pilota da battere. E così è stato. Max Defourny, al primo appuntamento 2016 della Eurocup Renault 2.0, non solo è stato il più veloce nelle prove libere del venerdì, ma ha anche siglato la pole. Il giovane belga della francese R-Ace (ex ART Junior) ha ottenuto un tempo strepitoso nel suo gruppo B, 1'55"159, che ha lasciato a ben 423 millesimi il secondo classificato, Dorian Boccolacci di Tech 1, e a 565 millesimi Jehan Daruvala del team Kaufmann.

Nel gruppo A invece, è stato Lando Norris a guadagnarsi l'accesso alla prima fila. Il campione F.4 inglese in carica, con la Tatuus del team Kaufmann ha ottenuto il tempo di 1'55"577 battendo il rookie Gabriel Aubry di Tech 1 con 1'56"194 e Harrison Scott di AVF in 1'56"203. Qualche problema tecnico, al motore, per Sacha Fenestraz, rookie di belle speranze, ma che partirà dalla decima fila. Per quanto riguarda i colori italiani, JD Motorsport ha piazzato Alexey Korneev in quinta fila, James Allen in ottava e Alex Perullo in decima. Tutta Cram la undicesima fila con il peruviano Rodrigo Pflucker e David Richert.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Max Defourny - R Ace - 1'55"159 - Gruppo B
Lando Norris - Kaufmann - 1'55"577 - Gruppo A
2. fila
Dorian Boccolacci - Tech 1 - 1'55"582 - GB
Gabriel Aubry - Tech 1 - 1'56"194 - GA
3. fila
Jehan Daruvala - Kaufmann - 1'55"724 - GB
Harrison Scott - AVF - 1'56"203 - GA
4. fila
Robert Shwartzman - Kaufmann - 1'55"797 - GB
Nikita Troitskiy - Fortec - 1'56"290 - GA
5. fila
Bruno Baptista - Fortec - 1'56"112 - GB
Alexey Korneev - JD Motorsport - 1'56"332 - GA
6. fila
Henrique Chaves - AVF - 1'56"210 - GB
Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1'56"452 - GA
7. fila
Ferdinand Habsburg - Fortec - 1'56"212 - GB
Julien Falchero - R Ace - 1'56"475 - GA
8. fila
James Allen - JD Motorsport - 1'56"471 - GB
Will Palmer - R Ace - 1'56"504 - GA
9. fila
Vasily Romanov - Fortec - 1'56"560 - GB
Nerses Isaakyan - AVF - 1'56"980 - GA
10. fila
Sacha Fenestraz - Tech 1 - 1'56"758 - GB
Alex Perullo - Technorace - 1'57"264 - GA
11. fila
Rodrigo Pflucker - Cram - 1'57"131 - GB
David Richert - Cram - 1'59"014 - GA
12. fila
David Porcelli - MGR - 1'57"988 - GB
Julia Pankiewicz - AVF - 1'59"102 - GA