indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
28 Dic 2019 [13:55]

Alfa Romeo - Voto 6
2019 altalenante, serve il giusto budget

Massimo Costa

Ottava, come lo scorso anno. Pochi i progressi visti nel team Alfa Romeo rispetto al 2018 quando erano stati ottenuti 48 punti. Questa stagione, il team ex Sauber ne ha conquistati 57, ma le premesse di inizio campionato erano decisamente superiori. Cambiati i piloti, l'arrivo di Kimi Raikkonen ha subito portato punti ed esperienza, ma da metà stagione in avanti la C38 ha perso il passo con la concorrenza. Il finlandese si è come arenato e nel contempo, Antonio Giovinazzi è pian piano cresciuto dopo un inizio non facile dopo due stagioni di stop agonistico, posizionandosi spesso davanti al compagno di squadra in qualifica e in gara. Il punto massimo del team Alfa Romeo è stato colto a San Paolo, penultima gara stagionale, quando Raikkonen e Giovinazzi rispettivamente la quarta e la quinta posizione.

Un lampo nel buio perché nei precedenti quattro Gran Premi non erano stati raccolti punti, invece in Brasile ne sono arrivati 22 inaspettati. Il bello è che neanche i piloti hanno capito come mai sul tracciato di Interlagos tutto abbia funzionato a dovere sulla C38, improvvisamente competitiva. Salvo poi tornare nelle ultime posizioni ad Abu Dhabi per la tappa finale del 2019. Il GP del Brasile ha salvato il bilancio punti dell'Alfa Romeo, ma non la stagione nel suo complesso.

Viene dunque da chiedersi quanto potrà durare l'impegno di FCA col marchio del Biscione in F1, un ritorno fortemente voluto dal compianto Sergio Marchionne. Una presenza, quella dell'Alfa Romeo, limitata al ruolo di sponsor in quanto non fornisce nulla dal punto di vista tecnico, ma che deve essere supportata dai risultati. La storia della F1 è densa di costruttori di auto apparsi in F1 che hanno in fretta abbandonato il campo per non danneggiare l'immagine del marchio. Partire nelle retrovie non è certo un incentivo per portare gli utenti ad acquistare i propri prodotti. Per il prossimo anno la squadra diretta da Frederic Vasseur ha confermato i piloti e lo staff tecnico, quello che serve è un budget adeguato per il salto di qualità.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar