formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
22 Nov 2017 [8:21]

Alonso, bene il primo test
con United Autosports verso Daytona

Jacopo Rubino

Fernando Alonso non si ferma più. Dopo il primo assaggio della Toyota LMP1 nei rookie test del WEC in Bahrain, il pilota spagnolo è sceso in pista ieri ad Alcaniz per scoprire la Ligier-Gibson del team United Autosports con cui affronterà la prossima 24 Ore di Daytona a gennaio. Il due volte iridato di Formula 1 ha coperto un totale di 98 giri (pari a 483 chilometri) nella sua prima esperienza su un prototipo LMP2: insieme a lui, il futuro compagno di equipaggio Phil Hanson e il portoghese Filipe Albuquerque, che sarà al via sulla seconda macchina.

Prese le misure, Alonso ha poi comparato diversi assetti, effettuando run con poca benzina a bordo sia simulazioni a serbatoio pieno. Il bilancio? Positivo, a detta del portacolori McLaren: “Le tempistiche sono ristrette, ma è stato bello guidare questa macchina per la prima volta. Ci sono alcuni dettagli da capire e da studiare, era importante fare uno shakedown in vista di Daytona”.

“Sono contento da ogni punto di vista, sia per la vettura sia per l’atmosfera in squadra: è come una grande famiglia”, ha sottolineato Alonso. “Non vedo l’ora di essere alla 24 Ore”.



Soddisfatto ovviamente anche Richard Dean, responsabile della scuderia che fa capo a Zak Brown: “Non ci dobbiamo sorprendere che Fernando si sia subito adattato alla macchina e al tracciato, anche se qui non aveva mai guidato. Ha subito segnato ottimi tempi e si è messo al lavoro sui long run e sulla gara, davvero notevole”.

Il terzo alfiere dell’equipaggio come noto sarà Lando Norris, futura riserva McLaren nel 2018, che aveva già sostenuto un precedente test lo scorso 8 novembre a Le Castellet. Insieme a lui anche Paul Di Resta. Per Alonso, invece, la mente è adesso rivolta al Gran Premio di Abu Dhabi che chiuderà la stagione di F1.
CetilarDALLARA