formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
1 Dic 2017 [10:32]

Stroll come Alonso
Anche lui alla 24 Ore di Daytona

Jacopo Rubino

Lance Stroll come Fernando Alonso? Permetteteci il paragone, per una volta, visto che anche il canadese parteciperà all'edizione 2018 della 24 Ore di Daytona in programma il 27-28 gennaio. Il pilota Williams sarà al via con la Oreca-Gibson del team DC Racing di proprietà dell'attore Jackie Chan: in equipaggio con lui Felix Rosenqvist (già suo compagno ai tempi della F3), Robin Frijns e Daniel Juncadella.

"Andiamo a Daytona per divertirci, e ovviamente cercheremo di vincere. Voglio sempre essere il più competitivo possibile. Scenderò in pista con quelli che sono degli amici, sarà un piacere disputare di nuovo questa gara. È un bel modo di stare insieme", ha commentato Stroll. Sì, perché a differenza di Alonso per lui non sarà un debutto assoluto nella mitica maratona americana: nel 2016 (nella foto in basso) fu al via con il team Ganassi chiudendo al quinto posto assoluto, dividendo la vettura con Andy Priaulx, Alex Wurz e Brendon Hartley, oggi alfiere Toro Rosso in Formula 1.

Alla fine di quell'anno Lance si laurerò campione nel FIA F3 insieme alla scuderia italiana Prema, trampolino di lancio verso il definitivo approdo nella categoria regina: chissà se Daytona funzionerà nuovamente da amuleto, pensando al prossimo Mondiale.



"Non ci sarà gestione di gomme o benzina di cui preoccuparsi, si tratterà solo di spingere al massimo e di farsi largo nel traffico, una cosa che mi diverte", ha aggiunto Lance, forse tirando una piccola "frecciata" all'attuale Circus. Non poteva mancare un ringraziamento alla Williams: "Hanno capito che volevo tenermi in forma durante l'inverno, così mi lasceranno correre". I primi test invernali del resto sono previsti soltanto a partire dal 26 febbraio, è una lunga attesa.
CetilarDALLARA