indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
4 Ott 2022 [12:41]

Alonso diventa il pilota che
ha corso il maggior numero di GP

Massimo Costa

Trecentocinquanta. 350. La statistica relativa ai piloti che hanno disputato il maggior numero di Gran Premi nella storia della Formula 1 ha un nuovo "capo classifica". Fernando Alonso domenica scorsa ha superato Kimi Raikkonen in questa graduatoria e sale a quota 350 partenze effettuate in F1. Per tanti anni, tale record è appartenuto a Riccardo Patrese che aveva raggiunto i 256 GP disputati, un numero che pareva impossibile da superare. Il pilota italiano aveva militato nel Mondiale dal 1977 al 1993, ben 17 anni. All'epoca però, le corse nel calendario erano 15-17 e possiamo affermare che oggi, con oltre 20 gare, è un po' più facile aumentare il proprio bottino di presenze in F1.

Alonso ha debuttato con la Minardi nel 2001, poi nel 2002 è rimasto fermo tornando in azione nel 2003 con la Renault e non fermandosi più fino alla conclusione della stagione 2018. Lo spagnolo ha poi provato nuove esperienze nel WEC con la Toyota LMP1 vincendo (facile) due volte la 24 Ore di Le Mans, ha partecipato alla Dakar, ha provato l'ebbrezza della 500 Miglia di Indianapolis (la prima volta nel 2017 quando ancora era in F1, la seconda nel 2019), infine è tornato in F1 nel 2021. Oggi a 41 anni è pronto a lasciare l'Alpine per la Aston Martin e chissà se arriverà a 400 Gran Premi disputati.

Alonso, come detto, ha superato Raikkonen che rimane a 349, poi in questa classifica, il terzo gradino del podio è di Rubens Barrichello con 322, Michael Schumacher 306 come Jenson Button. Questa la top 5 e per trovare un altro pilota in attività bisogna scalare di un gradino dove troviamo Lewis Hamilton con 305. Già questo fine settimana a Suzuka, il sette volte campione del mondo si porterà a 306 come Schumacher e Button, poi li supererà. Anche Hamilton è avviato a raggiungere Barrichello e Raikkonen perché, a detta di Toto Wolff, l'inglese è quanto mai intenzionato a correre ancora a lungo in F1.

Dietro a Hamilton vi è ora Sebastian Vettel con 294. Con cinque gare che mancano al termine del campionato, Vettel chiuderà la sua carriera con 299 corse disputate. Peccato non aver raggiunto la cifra tonda di 300. Proseguendo nel leggere la "classifica", dietro a Vettel c'è Felipe Massa con 269 GP, poi Patrese con i suoi 256 GP e che ancora regge in top 10. Dietro di lui, un altro italiano, Jarno Trulli che ha svolto 252 gare. A seguire David Coulthard con 246, Sergio Perez 230, Giancarlo Fisichella 229, Daniel Ricciardo 227, Mark Webber 215.

Sono quindi cinque i piloti in attività che si trovano tra i primi 15 in quanto a numero di gare disputate in F1: Alonso, Hamilton, Vettel, Perez, Ricciardo. Più lontano Valtteri Bottas, 22esimo con 195, ma candidato a compiere un bel salto in avanti il prossimo anno, poi 38esimo Max Verstappen con 158 corse all'attivo. L'olandese viene spesso battezzato come "giovane", ma in realtà ha macinato un bel numero di gare. Poco dietro a lui, 40esimo, Carlos Sainz con 157 e Kevin Magnussen 48esimo con 136.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar