F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
24 Apr 2017 [9:12]

Alonso in pista il 3 maggio
De Ferran lo assisterà come coach

Marco Cortesi

Sarà in pista già il 3 maggio Fernando Alonso nella sua prima serie di test privati a Indy. Il pilota spagnolo si è concesso alla stampa al Barber Motorsports Park dove ha spiegato gli step di avvicinamento alla 500 Miglia. Una gara che, ovviamente, spera di vincere, ma è già determinato a ripetere per portare a casa la sua Triple Crown. Per ora, è solo quella che interessa: “Non mi vedo in futuro in IndyCar a tempo pieno”, ha detto Alonso. “Se domani dovessi correre, non sarei pronto ovviamente. Procederò per gradi. Cercherò prima di essere veloce come gli altri al simulatore, poi a raggiungere il loro livello in termini di qualifica e di situazioni di marcia in solitaria e infine ad essere come loro in gara e col traffico”.

Alonso punta tutto sul team Andretti, ma avrà anche un coach d’eccezione, Gil De Ferran, oltre a compagni di squadra con esperienze in Formula 1 nel passato. “Ho già iniziato a scambiarmi mail con informazioni e dati con gli ingegneri, e sicuramente Alexander Rossi e Takuma Sato avranno consigli preziosi da darmi. A fare la differenza sarà però tutto il team.”

Il team presente e futuro, dato che in conferenza stampa è stato confermato il “sacrificio” di Stefan Wilson, fratello del compianto Justin, che aveva racimolato il budget per correre con un motore Honda e ha rinunciato. Wilson si è comunque assicurato, a quanto pare, la certezza di correre a sua volta l’edizione 2018 di Indy con l’Andretti Autosport: un’occasione unica che ha preso al volo.

Alonso ha poi spiegato la genesi dell’idea: “Ho iniziato quattro o cinque anni fa a pensare a come potevo crescere come pilota, diventare più completo, e la risposta è stata quella di puntare a vincere le gare più prestigiose. Formula 1, Indy 500, Le Mans. Non pensavo però di riuscire a partecipare a Indy prima di ritirarmi dalla Formula 1 e avercela fatta mi rende orgoglioso.”

Ancora non c’è del tutto la conoscenza: Alonso non si rende perfettamente conto di cosa lo aspetta essendo sempre stato concentrato, quel giorno, sul Gran Premio di Montecarlo. Indy resta tuttora numeri alla mano il più grande evento sportivo al mondo. Viceversa, anche stampa e tifosi non hanno compreso appieno il suo potenziale di campione. Si tratterà di una scoperta reciproca...
DALLARAPREMA