formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
30 Gen 2018 [12:23]

Alonso, la McLaren dà l'ok
WEC e Le Mans con la Toyota

Jacopo Rubino - Photo4

Sembra quasi incredibile, ma è tutto vero. Al fianco della partecipazione in Formula 1, Fernando Alonso nel 2018 disputerà con la Toyota la 24 Ore di Le Mans e l'intera stagione nel World Endurance Championship, con l'unica eccezione della tappa al Fuji concomitante il 21 ottobre con il GP degli Stati Uniti. Il debutto è quindi previsto a maggio con la 6 Ore di Spa-Francorchamps.

Il pilota spagnolo ha infatti ottenuto il via libera dalla McLaren, e dopo la prima esperienza alla 24 Ore di Daytona in una gara di durata potrà davvero tentare l'impresa di aggiudicarsi la mitica maratona della Sarthe: per lui ci sarà la vettura più competitiva del lotto, quella Toyota che dopo l'addio della Porsche al WEC sarà l'unica LMP1 ibrida. Alonso sarà nell'equipaggio #8, dividendo l'abitacolo con due ex F1: Sebastien Buemi e Kazuki Nakajima, mentre sulla #7 ci saranno Kamui Kobayashi, Mike Conway e Jose Maria Lopez. Anthony Davidson fa un passo indietro e resterà come collaudatore e riserva: quasi sicura quindi la sua presenza in Giappone per sostituire lo stesso Alonso.

"Devo ringraziare la McLaren per questa opportunità: è una grossa sfida, possono esserci tanti imprevisti, ma sono pronto e non vedo l'ora di esserci", ha commentato il due volte iridato. Di fatto, è un bel regalo ricevuto dal boss Zak Brown, che ha dimostrato di voler favorire il desiderio dell'asturiano di misurarsi in altri contesti al di fuori della F1, andando a caccia di quella famosa Tripla Corona del motorsport. "Per parecchio ho seguito Le Mans da vicino, ho sempre voluto affrontarla".



Alonso, in ogni caso, ha voluto precisare: "In nessun modo questo mi distrarrà dall'impegno in F1 con la McLaren. L'obiettivo sarà essere competitivi in tutti i Gran Premi, e sono sicuro che siamo più vicini a farcela". A spingere il team di Woking ci sarà adesso la motorizzazione Renault, con la possibilità di maggiori soddisfazioni.

Fernando ha già guidato la TS050 Hybrid a novembre, nei rookie test andati in scena sul circuito di Sakhir: per lui 113 giri complessivi e un miglior tempo di 1'43"013, anticipazione di quella che sarà la sua prossima avventura agonistica.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA