16 Set 2012 [6:01]
Alton, gara: Luhr-Graf dominano
Titolo per la Corvette e Milner-Gavin
Marco Cortesi
Vittoria di prepotenza al Virginia International Raceway per Klaus Graf e Lucas Luhr. Al volante della HPD del team Pickett, il duo tedesco ha chiuso con oltre tre giri di vantaggio sulla seconda vettura classificata, la Lola-Mazda di Chris Dyson, Guy Smith e Johnny Mowlem. Dovranno ora solo completare il 70% della Petit Le Mans, ultima prova in calendario (concomitante col Mondiale Endurance). Ormai quasi fatti anche i giochi in LMP2. Al top in Virginia Scott Tucker e Christophe Bouchut hanno allungato su David Heinemeier-Hansson e Martin Plowman.
In classe GT, gli uomini Corvette sono tornati ad assaporare la gioia del titolo. Dopo aver passato Johannes Van Overbeek nelle prime fasi, Oliver Gavin e Tommy Milner hanno conquistato il successo in gara ad Alton, assicurandosi anche la matematica certezza della vittoria assoluta. Riusciti a resistere agli attacchi di Dirk Muller e Jorg Bergmeister, rispettivamente motorizzati BMW e Porsche, Milner e Gavin hanno conquistato la leadership per l'ultima volta poco dopo la metà gara, tenendo il comando fino alla fine.
Titoli assegnati anche per le classi Challenge. Per primi sotto la bandiera a scacchi in LMPC sono transitati John Bennett and Colin Brawn, ma è stato Alex Popow a festeggiare, mentre è stato ein-plein per Cooper McNeil, coadiuvato da Leh Keen.
Sabato 15 settembre 2012, gara
1 - Luhr/Graf (HPD ARX-03a) - Pickett - 135 giri
2 - Dyson/Smith/Mowlem (Lola B12/60-Mazda) - Dyson - 132
3 - Tucker/Bouchut (HPD ARX-03b) - Level 5 - 131
4 - Plowman/Hansson (Morgan-Judd) - Conquest - 131
5 - Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 128
6 - Franchitti/Junco (Oreca FLM09) - PR1 - 127
7 - Popow/Kimber-Smith (Oreca FLM09) - CORE - 127
8 - Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 126
9 - Bergmeister/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 126
10 - Sharp/Van Overbeek (Ferrari 458) - Extreme Speed - 126
11 - Mueller/Auberlen (BMW M3) - Rahal - 126
12 - Junqueira/Drissi (Oreca FLM09) - RSR - 125
13 - Neiman/Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 125
14 - Richard/Ende (Oreca FLM09) - Dempsey - 124
15 - Sweedler/Bell (Lotus Evora) - Alex Job - 124
16 - Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 123
17 - Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 122
18 - Sanchez/Burgess/Lux (Oreca FLM09) - CORE - 121
19 - Mueller/Summerton (BMW M3) - Rahal - 121
20 - MacNeil/Keen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 118
21 - Cisneros/Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 118
22 - Cumming/Valiante (Porsche 997 Cup) - JDX - 118
23 - LeSaffre/Faulkner (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 118
24 - Pumpelly/DiGuida (Porsche 997 Cup) - TRG - 116
25 - Benitez-Benitez (Porsche 997 Cup) - NGT - 116
26 - Faieta/Avenatti (Porsche 997 Cup) - Competition - 114
27 - Miller/Maassen (Porsche 997 Cup) - Miller - 98
28 - Marsal/Patterson/Dyson (Lola B11/66-Mazda) - Dyson - 94
29 - Brown/Cosmo (Ferrari 458) - Extreme Speed - 93
30 - Marcelli/Downs (Oreca FLM09) - Merchant - 32
Squalificati
Tucker/Diaz/Gonzalez