formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
24 Ago 2025 [8:53]

Alton, qualifica
Altoè in pole con la Ferrari DragonSpeed

Michele Montesano

Dopo averla già prenotata nel corso delle prove libere, entrambe ampiamente dominate, il team DragonSpeed non ha disatteso le aspettative conquistando la quarta pole position stagionale nell’IMSA SportsCar Championship. Assenti le GTP e le LMP2, a lottare sul circuito del Virginia International Raceway sono state le classi GTD Pro e GTD. Di certo a mancare non è stato lo spettacolo con duelli serrati sul filo dei millesimi. Ad avere la meglio è stato Giacomo Altoè che ha portato la Ferrari 296 GT3 per la terza volta in pole position aiutando, così, nella lotta di campionato il suo compagno di squadra Albert Costa.

Per gran parte della qualifica Altoè e Neil Verhagen si sono dati battaglia per il miglior tempo. Alla fine è stato il veneto del DragonSpeed ad avere la meglio siglando un riferimento di 1’44”433. Con tale crono Altoè ha battuto, per soli 45 millesimi, Verhagen al volante della BMW M4 GT3 del Paul Miller Racing. Dietro ai due protagonisti, Dan Harper ha portato la seconda BMW griffata Paul Miller Racing al terzo posto. Subito dietro si sono piazzate le due Chevrolet Corvette Z06 GT3 con Antonio Garcia, quarto, seguito da Nicky Catsburg. Proprio sulla vettura di quest’ultimo è stata effettuata una sostituzione precauzionale del motore, in seguito a problemi riscontrati nella seconda sessione di prove libere.

Sesto crono per Sebastien Priaulx, al volante della Ford Mustang GT3. Il figlio d’arte è riuscito a chiudere la sessione davanti la Porsche 911 GT3 di Klaus Bachler e all’altra Mustang del compagno di squadra Frederic Vervisch. L’unico vero brivido della sessione è arrivato da Aaron Telitz che ha mandato in testacoda, alla curva 14, la Lexus RC F GT3 del team Vasser Sullivan. L’episodio, fortunatamente senza conseguenze, non ha provocato bandiere rosse ma ha relegato la vettura in fondo allo schieramento della GTD Pro.



A prendersi la scena in classe GTD è stato Jack Hawksworth. L’inglese, al volante della Lexus RC F GT3 del Vasser Sullivan Racing, ha conquistato la sua seconda pole stagionale - nonché la terza per la squadra - al termine di un acceso confronto con Russell Ward. Hawksworth ha inizialmente segnato il riferimento in 1’45”023, prontamente battuto da Ward. Ma l’inglese della Lexus ha immediatamente replicato scendendo a 1’44”860, crono che gli ha assicurato la pole di classe e il quarto tempo assoluto.

Reduce dalla pole di Road America e leader di campionato con la Mercedes AMG GT3 del Winward Racing, Ward ha dovuto accontentarsi della seconda posizione precedendo, di appena un millesimo, la Ferrari 296 GT3 del Triarsi Competizione guidata da Onofrio Triarsi. Protagonista della corsa al titolo in GTD, Casper Stevenson ha siglato il quarto crono al volante dell’Aston Martin Vantage GT3 del team Heart of Racing. Top-5 completata da Manny Franco con la Ferrari 296 GT3 del Conquest Racing, mentre Patrick Gallagher ha ottenuto il sesto crono al volante della BMW M5 GT3 del Turner Motorsport.

Sabato 23 agosto 2025, qualifica

1 - Costa-Altoè (Ferrari 296 GT3) - DragonSpeed - 1'44"433
2 - Snow-Verhagen (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'44"478
3 - Hesse-Harper (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'44"570
4 - Hawksworth-Thompson (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'44"860
5 - Garcia-Sims (Chevrolet Corvette Z06 GT3) - Corvette - 1'44"886
6 - Milner-Catsburg (Chevrolet Corvette Z06 GT3) - Corvette - 1'44"891
7 - Rockenfeller-Priaulx (Ford Mustang GT3) - Ford - 1'44"992
8 - Ward-Ellis (Mercedes AMG GT3) - Winward - 1'44"998
9 - Triarsi-Koch (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 1'44"999
10 - Heinrich-Bachler (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 1'45"126
11 - Gamble-Stevenson (Aston Martin Vantage GT3) - HoR - 1'45"264
12 - Mies-Vervisch (Ford Mustang GT3) - Ford - 1'45"327
13 - Franco-Serra (Ferrari 296 GT3) - Conquest - 1'45"335
14 - Gallagher-Foley (BMW M4 GT3) - Turner - 1'45"355
15 - Formal-Hindman (Lamborghini Huracan GT3) - WTR - 1'45"369
16 - Wickens-Udell (Chevrolet Corvette Z06 GT3) - DXDT - 1'45"453
17 - Caldarelli-Mapelli (Lamborghini Huracan GT3) - Pfaff - 1'45"628
18 - Goikhberg-Farnbacher (Lamborghini Huracan GT3) - Forte - 1'45"770
19 - Barnicoat-Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'45"922
20 - Iribe-Schandorff (Ferrari 296 GT3) - Inception - 1'46"004
21 - Altzman-Megennis (Ford Mustang GT3) - Gradient - 1'46"213
22 - Adelson-Skeer (Porsche 911 GT3) - Wright - 1'46"376
23 - Fidani-Bell (Chevrolet Corvette Z06 GT3) - AWA - 1'46"814
CetilarDALLARA